Sanihelp.it – Un profumo intenso e raffinato, una infinita gamma di colori. E tante preziose virtù che ne fanno un pregiato ingrediente cosmetico. La rosa, il fiore che a maggio vedere il suo meraviglioso trionfo, si nasconde in una gamma completa di formule, pronte a coccolare e profumare il viso, il corpo e i capelli.
«Si contano più di tre mila varietà di questo fiore superbo che la cosmetica usa non solo per il suo sentore elegante e femminile ma anche per le proprietà trattanti nascoste nei petali e nelle bacche» precisa la fitoterapeuta, esperta di cosmesi naturale Antonella Filippi.
Tra le più utilizzate ci sono innanzitutto le rose damascene, tra le più profumate al mondo; provate il suo inebriante aroma massaggiando il corpo una crema ricca oppure un olio: la pelle ritroverà morbidezza e anche la mente si rasserenerà.
Conosciuta anche come rosa pallida o rosa dei pittori perché rappresentata in molte nature morte del ‘600 e del ‘700, la rosa centifoglia, così chiamata dalla particolarità di avere più di cento petali, gode di un profumo senza uguali. «L’olio che si ricava dai petali come un prezioso elisir nutre e rigenera il viso distendendo i tratti, cancellando i segni della stanchezza e dello stress, prevenendo secchezza e screpolature così da regalare luce e morbidezza» spiega l’esperta.
«La rosa canina, specie spontanea comune in Italia, è ricca in vitamina C: grazie al potere antiossidante e illuminante aiuta a prevenire le macchie e le rughe dando freschezza alla pelle» commenta Filippi. Regala poi compattezza, tonifica e risveglia con dolcezza la vitalità dell’incarnato calmando piccole infiammazioni e arrossamenti.
Da non dimenticare la rosa mosqueta, o rosa del Cile. «I semi contengono un olio delicatamente profumato apprezzato per la sua ricchezza in antiossidanti e acidi grassi essenziali Omega 3 e 6 dalle proprietà protettive, rigeneranti e antietà» commenta l’esperta. Aiuta le pelli secche a trovare morbidezza, previene e contrasta i segni del tempo, le smagliature e i cedimenti.
Il cosmetico più noto che sceglie la rosa come protagonista? «L’acqua estratta dai petali usata per detergenti e tonici dalla delicata azione rinfrescante e rivitalizzante e anche aggiunta, insieme ad altri ingredienti sempre ricavati dalle rose, nelle creme, nelle maschere per il viso e nei prodotti di pulizia e cura del corpo: tutti si prendono cura della pelle addolcendola, rivitalizzandola e lasciandola deliziosamente profumata» conclude l’esperta.
L’olio essenziale di rosa? Usato da sempre per la cura della pelle ma anche come medicamento per rimarginare le ferite, attenuare il mal di testa e stimolare il sistema immunitario, funziona a meraviglia per allentare la stanchezza, allontanare il nervosismo e regalare una piacevole sensazione di relax.
«Si può usare a gocce nel diffusore ma anche aggiunto a una manciata di sale per un bagno profumato e rigenerante o massaggiato sui polsi, dopo averla diluito in poco olio di mandorle, quando si ha bisogno di calma» conclude Filippi.