Sanihelp.it – Settembre è un mese particolare: ci si lascia indietro l’estate, anche se il tempo continua ad essere mite, e ci si prepara all’autunno. Anche la pelle risente di questo passaggio che va affrontato nel modo corretto. I consigli del professor Sergio Noviello Direttore Sanitario del Sergio Noviello Cosmetic Surgery & BAT Centre e Fondatore della Sergio Noviello Academy
Dopo un’intensa esposizione a sole, vento, agenti atmosferici, la pelle appare più spessa, fibrosa e tendenzialmente disidratata. Anche la beauty care più attenta per proteggersi dall’azione dei raggi solari può infatti non essere sufficiente. Il problema più comune? Le macchie solari.
Fondamentale valutare la natura e il tipo di macchie presenti (età del paziente, tipo di pelle, condizione, area del viso o corpo da trattare). Ideale poi è procedere con una combinazione di trattamenti che consentono di eliminare discromie cutanee e macchie pigmentate: si parte con un peeling chimico per esfoliare (dai più delicati ai più strong), eliminare le macchie solari, rigenerare e illuminare. Successivamente si possono fissare sedute di laser Q-SwitchedNd:Yag per rimuovere efficacemente ipermelanosi, ipercromie di origine ematica e ipercarotenemie.
Il sole estivo contribuisce sensibilmente all’invecchiamento della pelle. In autunno, stressata dai raggi, la cute appare generalmente più secca, desquamata, spesso caratterizzata da rughe, solchi e macchie sulla pelle. E’ necessario ora più che mai aiutarla a prepararsi all’arrivo dell’inverno, al calo delle temperature e all’uso continuo all’uso delle mascherine, con trattamenti specifici.
In base all’età e alla situazione di partenza, sono utili protocolli personalizzati con cicli di peeling e biorivitalizzazioni a base di Poli Desossi Ribonucleotidi, sostanze con effetto booster da utilizzare in concentrazioni e modalità diverse in base alla funzione desiderata, ma che svolgono in ogni caso una profonda azione idratante, riparatrice e rigenerativa delle pelle.
Preziosa anche la biorivitalizzazione a base di collagene. Entrambi i protocolli contrastano i processi di invecchiamento, svolgono una funzione antiossidante e favoriscono la rivitalizzazione cutanea di viso, collo, décolleté.
A cosa far posto quindi nel beauty autunnale? A settembre la crema idratante usata durante la routine quotidiana nel resto dell’anno può non bastare. Sia per corpo che per il viso vanno scelti prodotti lenitivi, rivitalizzanti e ricchi di vitamine, aloe, oli vegetali, acido ialuronico. L’obiettivo è riequilibrare, idratare, ma anche nutrire per aiutare al pelle a mantenersi elastica, luminosa e rimpolpata.