Advertisement
HomeBellezzaArriva il freddo, cambia la routine quotidiana di bellezza

Arriva il freddo, cambia la routine quotidiana di bellezza

È il momento di rinnovare il beauty.

Sanihelp.it – Il termometro comincia a scendere, si accendono i caloriferi e la pelle soffre. Miodottore, piattaforma specializzata nella prenotazione online di visite mediche, ha chiesto a uno dei suoi esperti, il dottor Andrea Ingegneri, dermatologo che ha aderito al progetto di video consulenza online attivato dalla piattaforma, di dare alcune indicazioni per affrontare in bellezza il cambio di stagione.


Attenzione innanzitutto che con il freddo i vasi sanguigni si contraggono, apportando meno nutrimento alla cute che diventa più vulnerabile. Le basse temperature poi provocano una secchezza che spesso dà origine ad arrossamenti, screpolature, dermatiti e anche a problematiche più gravi come quali irritazioni, xerosi e fastidiose desquamazioni. Senza dimenticare che il freddo può peggiorare patologie in atto come la dermatite atopica o la rosacea.

La strategia per prevenire e anche per curare i disturbi del freddo è scegliere creme che contengano lipidi come gli acidi grassi Omega 3 e 6 che nutrono la pelle e la rafforzano, urea, una sostanza naturalmente presente nell’epidermide capace di aumentare l'idratazione fisiologica e antiossidanti come la vitamina E che aiutano a lenire infiammazioni e arrossamenti.

All’esterno servono creme con filtri solari perché i raggi continuano a colpire la pelle e giorno dopo giorno possono invecchiarla precocemente. Per la sera invece sono preziose creme nutrienti ricche di oli naturali per riparare la barriera protettiva e rigenerare a fondo la pelle.

In inverno è più facile ricorrere al make up per dare colore al viso. Attenzione a non eccedere per non occludere i pori facendo soprattutto attenzione ad evitare prodotti che contengono derivati di silicone come il dimeticone che favoriscono l’insorgere di impurità e imperfezioni.

Fondamentale poi togliere il trucco con cura la sera usando un’acqua micellare, un latte oppure un prodotto a risciacquo delicato come una mousse. Chi ha una pelle particolarmente sensibile può evitare i dischetti struccanti che possono irritarla e infiammarla.

La soluzione ideale è applicare il detergente direttamente sulle mani e massaggiare il viso con movimenti lenti e rotatori che permettono alla componente lipofila dello struccante di legare e portar via il trucco con dolcezza. Per farlo sparire basta poi un abbondante risciacquo con acqua non troppo calda perché rischia di disidratare ancora di più.


Gli struccanti a base di olii di oliva, lino, ricino, mandorle dolci, jojoba, girasole e germe di grano sono particolarmente efficaci in quanto sciolgono il trucco che a sua volta è composto da grassi ed elementi oleosi. La tecnica ideale è versare una noce di olio sulle mani inumidite, emulsionare e massaggiare a viso asciutto per poi concludere strofinando delicatamente sul viso un asciugamano bagnato con acqua tiepida e ben strizzato. Si può anche utilizzare l’olio d’oliva a patto di diluirlo con acqua: si otterrà così lo stesso concetto dello struccante bifasico per gli occhi.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...