Sanihelp.it – Vitale e dinamica, l'estate è finalmente arrivata. La stagione delle vacanze e della leggerezza, è anche il momento in cui si pensa all’abbronzatura. Ma per una tintarella intensa e luminosa, occorre fare le mosse giuste partendo con un buon anticipo. Ecco i consigli di Naturadika, specializzata nella creazione di integratori alimentari a base vegetale, totalmente naturali e privi di additivi chimici, per ottenere un colorito invidiabile senza mettere in pericolo la pelle.
Innanzitutto occorre stabilire l’obiettivo che non è certo quello di arrostirsi al sole danneggiando la pelle ma di arrivare a un bel colorito fresco e sano, preservando la giovinezza della pelle. Il primo step per accelerare la colorazione della pelle?
Curare l’alimentazione, prestando attenzione al colore di quello che si mangia. L’esempio più classico? Ovviamente le carote che sono molto ricche di betacarotene, una provitamina che il fegato trasforma in vitamina A, i due componenti chiave per la produzione di melanina, il pigmento responsabile della pelle abbronzata. Fondamentale ricordare che per sfruttarne al massimo le proprietà, è meglio consumarla cruda.
Ma non esistono solo le carote visto che il betacarotene è presente in molti alimenti, soprattutto frutta e verdura arancione, rossa e verde. Altri frutti arancioniche ne sono ricchi e che promuovono la produzione di melanina sono la zucca, che contiene anche vitamina C, la pesca, l'albicocca, la patata dolce e il mango.
Preziosi anche i cibi rossi. Il primo in questa categoria è il pomodoro. Ha un contenuto molto alto di licopene, un tipo di carotenoide con super poteri, perché oltre ad essere un potente antiossidante, che aiuta a proteggere la pelle dai danni del sole e ad ottenere un’abbronzatura sana agendo come acceleratore.
L'anguria, per via della sua freschezza, è probabilmente uno dei frutti più appetitosi dell'estate che per di più contribuisce alla tintarella impedendo la disidratazione grazie suo alto contenuto di acqua; in più fornisce numerosi antiossidanti, aiutando a prevenire l'invecchiamento precoce delle cellule.
Mai dimenticare gli alimenti verdi. Primi gli spinaci: forniscono due nutrienti chiave, beta e alfa carotene che mirano a stimolare la produzione di melanina e allo stesso tempo a proteggere la pelle dai raggi UV. Anche se sono più comunemente consumati cotti, in estate si possono anche usare per preparare deliziose e fresche insalate.
Mantenersi ben idratati è fondamentale per evitare i colpi di calore, ma anche per migliorare l'aspetto della pelle: luminosità, colorito ed elasticità. Quindi, mai dimenticare di bere 1,5-2l di acqua al giorno. L’acqua naturale non ti piace? Ci sono le acque aromatizzate che si possono preparare anche a casa, facilmente.
Per accelerare l'abbronzatura in modo naturale, il cibo è essenziale; per diversi motivi non sempre si riesce ad integrare nella dieta tutti i nutrienti necessari: entrano in gioco allora gli integratori. A base di vitamine, minerali ed estratti vegetali che mirano ad agire in sinergia con la dieta e i prodotti cosmetici tradizionali di fotoprotezione.
Di solito questi integratori agiscono su 3 livelli: accelerare l'abbronzatura, preparare e proteggere la pelle e prolungare l'abbronzatura. Per essere efficaci, devono contenere carotenoidi che promuovono la produzione di melanina e l'abbronzatura, oltre a ingredienti come il licopene e le vitamine E e C per proteggere la pelle dai danni dei raggi solari.
I nutricosmetici, così come gli alimenti, non funzionano come per magia, richiedono tempo e quindi necessitano di un’assunzione regolare e protratta per un certo periodo prima dell’esposizione al sole.
Nel caso dei nutricosmetici solari, ad esempio, si raccomanda di iniziare l'assunzione 3 o 4 settimane prima dell'esposizione prolungata e proseguire durante tutta la stagione. Se si vuole mantenere l'abbronzatura più a lungo, è necessario inoltre continuare ad assumerli per un altro mese dopo la fine del periodo di esposizione.