Advertisement

Dobermann

Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher – Schnauzer – Molossi – Bovari svizzeri

Taglia:
grande
Altezza:
maschi 68-76 cm, femmine 63-72 cm
Peso:
maschi 30-50 kg femmine 25-40 kg
Adatto per la famiglia:
4 su 5

Stile di vita:

sarebbe meglio farlo vivere in una casa di campagna in quanto possiede molti spazi e riesce a sfogare la sua grande energia. Si adatta facilmente anche alla vita della città  in un appartamento ma quotidianamente deve fare molto movimento, ricevere parecchi stimoli e stare in compagnia dei suoi padroni. Non è quindi un cane adatto a persone dedite alla sedentarietà .


Bisogni quotidiani:

necessita di spazio ed esercizio quotidiano per liberare la sua energia e non sopporta di essere legato. Ama molto giocare con i membri della famiglia e non desidera essere lasciato da solo per troppo tempo.

Carattere:

cane molto forte e muscoloso con eccellenti qualità  fisiche e morali, dotato di grande coraggio. è Pacifico e socievole, ma suscettibile, infatti non attacca mai per primo. Affettuoso, attento, curioso e anche molto intelligente. è facilmente addestrabile grazie al suo temperamento piuttosto vivace.

Comportamento:

È considerato un cane feroce e mordace, ma bisogna sottolineare che si tratta di un animale che si fa rispettare e che protegge il suo padrone anche a costo di morire. Quindi, contrariamente alla maldicenze popolari, è un cane molto socievole e pacifico. Non È  adatto a tutti perché il suo padrone deve essere sicuro di sé e capace di gestirlo con determinazione e coerenza ma non in modo aggressivo o privo di gentilezza. Deve inoltre saperlo apprezzare come compagno di vita e mai considerarlo solo come guardiano del giardino.

Comportamento con gli adulti:

con gli estranei è un po’ diffidente ma è una caratteristica tipica dei cani da difesa ma è anche capace di rendersi conto in fretta della situazione che gli si prospetta, prendendo la decisione più appropriata. è molto affettuoso, leale e devoto al suo padrone.

Comportamento con i bambini:

si dimostra molto docile, affettuoso, molto paziente e protettivo con i bambini. è un ottimo compagno di giochi, sempre allegro, molto paziente e tollerante. Naturalmente è indispensabile che i bambini vengano educati al rispetto del cane (ma questo vale per ogni tipo di animale) e che durante il gioco sia presente un adulto.

 


Comportamento con altri cani:

È importantissimo farlo socializzare fin dalla tenera età  si dimostra un cane tendenzialmente piuttosto amichevole con i suoi simili. Usare sempre cautela con soggetti adulti sconosciuti appartenenti allo stesso sesso.

Comportamento con altri animali:

se ben socializzato fin dalla tenera età , non presenta particolari problemi nella convivenza con altri animali.

Curiosità :

molte sono le dicerie che si sono diffuse su questa razza e una delle più bizzarre fu quella che fossero cani destinati ad impazzire all’età  di 7 anni a causa del restringimento della scatola cranica con conseguente compressione cerebrale. è un’affermazione priva di fondamenta scientifiche e smentita categoricamente dalla scienza veterinaria. Negli anni ’70, però, si sono verificati problemi con i cani di razza dobermann. Molte fonti attribuiscono la responsabilità  di questi problemi ad allevatori disonesti che, dato il boom di richieste di questo tipo di cani che si verificò in quel periodo, non si fecero scrupoli nell’accoppiare esemplari consanguinei facendo nascere animali aggressivi e non equilibrati. Sono dovuti passare quasi vent’anni prima di poter riequilibrare la razza.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...