Sanihelp.it – Sicuramente la convivenza di un bambino con un cane presenta dei vantaggi, basta fare un po’ di attenzione e osservare alcune regole. Il cane diventa a tutti gli effetti un membro della famiglia, regalando momenti di gioia e soprattutto tanto affetto, ma il suo inserimento deve essere valutato con consapevolezza. Spesso l’animale viene scelto perché piace, senza considerare le caratteristiche della razza o del mix di razze cui appartiene. Si potrebbe quindi consultare un veterinario per capire qual è il cane più adatto in base alle esigenze della famiglia di cui entrerà a far parte. Una volta che la scelta è stata fatta, una cosa fondamentale da ricordare è di supervisionare sempre le interazioni tra animale e bambino, non lasciarli mai da soli; se non si ha la possibilità di controllarli, meglio separarli con garbo. Il bambino deve imparare a rispettare gli spazi, i giochi e la ciotola del suo cagnolino, ed evitare di strapazzarlo seppure con affetto, tirandogli le orecchie o la coda.
Oltre a questo, molto dipende anche dall’età del bimbo. Se parliamo di un neonato, saranno i genitori che dovranno evitare di escludere l’animale dalla vita famigliare per dedicarsi esclusivamente al figlio, perché si potrebbero generare ansia e fobie nel cane. Se il piccolo gattona, porre particolare attenzione se si avvicina troppo con movimenti a scatti o urlando, poiché potrebbe spaventare il cane.
Se il bambino è un po’ più grandicello, considererà l’animale come un compagno di giochi: ai grandi spetterà il compito di controllare per esempio che non assaggi il cibo del cane e che non lo disturbi quando dorme.
Ciò detto, la convivenza tra i due è una relazione bellissima, che favorisce la crescita armoniosa del bambino e lo rende più responsabile. I bimbi che hanno animali domestici si relazionano in maniera più positiva con il mondo circostante. Alcune ricerche sostengono che anche il sistema immunitario dei bambini ne tragga vantaggio, in quanto l’esposizione continua a germi rende più forti e resistenti alle infezioni, per la maggiore produzione di anticorpi.
Inoltre, tornare da scuola e trovare il proprio compagno di vita ad attendere, notare quanto è contento di vedere il suo amico umano per poter passare un po’ di tempo insieme, beh… non ha prezzo!