Sanihelp.it – L’Australian Cattle Dog, detto anche Heeler, in riferimento alla sua abitudine di mordere i talloni del bestiame che stanno conducendo, non è una razza particolarmente diffusa in Italia, dato che le iscrizioni all’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) sono state solo 218 nel 2023, forse per le sue attitudini un po’ particolari. Questo cane venne allevato per aiutare la diffusione dell’allevamento dei bovini nella vecchia Australia, dato che i primi coloni avevano a disposizione poca manodopera. Si pensò così di creare una razza canina che potesse aiutare nel controllo delle mandrie e delle greggi. Servirono molti incroci per arrivare all'Australian Cattle Dog, che è un cane da lavoro forte, compatto,armoniosamente costruito, con la capacità di adempiere al compito che gli è stato affidato, per faticoso che sia. La sua sostanza, la sua potenza, l’equilibrio delle sue forme e la qualità dei suoi muscoli devono dare l’impressione di grande agilità, di forza e di resistenza. È di media taglia, ben proporzionato, con pelo piuttosto duro, corto e fitto, e un folto sottopelo che lo protegge dal freddo. Il colore può avere diverse tonalità: blu, blu marmorizzato o moschettato, con il pelo di fondo grigio con tanti peli bianchi che gli conferiscono un aspetto sale e pepe, o chiazzato di rosso. È un cane estremamente attivo che richiede molto esercizio fisico e mentale per essere felice, per cui non è adatto a chi è piuttosto sedentario. Molto affezionato alla sua famiglia, nei confronti della quale è particolarmente protettivo, si adatta anche a stare con i bambini, sotto la sorveglianza di un adulto, come è sempre consigliabile, soprattutto perché tende a mordicchiare i garretti per radunarli, come è nella sua consuetudine.
La cura del mantello è piuttosto semplice, basta una spazzolatura settimanale. Tra le possibili patologie che possono colpite l’Australian Cattle Dog ricordiamo la displasia dell’anca, molto comune tra diverse razze canine, caratterizzata da una anomalia dello sviluppo dell’articolazione dell’anca o coxofemorale con sublussazione o lussazione completa della testa del femore nei pazienti più giovani o un’artropatia degenerativa da lieve a grave nei pazienti più anziani. Altro problema che può insorgere è la sordità congenita, cosa che impone uno stretto monitoraggio dei riproduttori per evitare l’aumento indiscriminato dei casi. Occorre infine prestare attenzione alle malattie retiniche ereditarie, come la atrofia progressiva della retina. L'aspettativa di vita media dell'Australian Cattle Dog è di circa 13 anni, ma può variare a seconda della cura e della genetica individuale del cane.
Razze da lavoro: l’Australian Cattle Dog
Salute e animali
