Advertisement
HomeAnimaliLa gastroenterite emorragica nel cane: quanto è grave?

La gastroenterite emorragica nel cane: quanto è grave?

Salute e animali

Sanihelp.it – La gastroenterite è un’irritazione dello stomaco e dell’intestino, che dà delle manifestazioni che mettono in genere in allarme il proprietario.


La forma emorragica è caratterizzata da vomito acuto e diarrea intensa che progredisce fino a una diarrea grave (talvolta massiva) e sanguinolenta, con consistenza simile a quella della marmellata dall’odore acro, collasso. La temperatura corporea rettale è normale o bassa. Se il cane non viene trattato le probabilità di morte sono piuttosto elevate.  

cani più a rischio sono i cani non vaccinati e i cuccioli con meno di 30 giorni, mentre tra le razze sono più a rischio gli Schnauzer e i cani di piccola taglia, anche se nessuna razza è esclusa.  

La causa è sconosciuta, ma da colture di contenuto intestinale di cani malati sono state isolate grandi quantità di Clostridium perfringens, un batterio Gram positivo e anaerobio spesso protagonista di casi di avvelenamento da cibo. Si può dunque ipotizzare che la gastroenterite emorragica possa essere causata da enterotossiemia da Clostridium. La diagnosi si basa sui sintomi e sull’elevato ematocrito, ma devono essere escluse altre patologie (diagnosi differenziale), come la parvovirosi, la presenza di corpi estranei nel tratto gastrointestinale, la pancreatite acuta, l’ulcera gastrica. 

La prima cosa che il veterinario farà è una forte reintegrazione di liquidi per via endovenosa che di solito porta a un visibile miglioramento. Potranno essere inoltre somministrati antibiotici ad ampio spettro per via parenterale e glicocorticoidi, come metilprednisolone o desametasone, che possono servire per animali in shock ipovolemico. Per bloccare il vomito vengono somministrati degli antiemetici.

La prognosi è favorevole per la maggior parte degli animali che vengono curati in tempo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...