Advertisement
HomeAnimaliLupus eritematoso cutaneo nel cane

Lupus eritematoso cutaneo nel cane

Salute e animali

Sanihelp.it – Il lupus eritematoso cutaneo (LEC) è una malattia infiammatoria su base autoimmune con manifestazioni cliniche diverse; le forme di LEC vengono classificate in lupus eritematoso cutaneo acuto, subacuto e cronico. La forma più comune è quella cronica comprendente il lupus eritematoso cutaneo discoide, nella forma facciale e generalizzata, il lupus eritematoso


mucocutaneo e il lupus eritematoso cutaneo esfoliativo.

Il lupus eritematoso cutaneo vescicolare viene invece classificato come lupus subacuto.

farmaci utilizzati sono sia per uso topico (locale) che per uso sistemico, e nel tempo ne sono stati provati molti, unitamente alla protezione dai raggi ultravioletti, che sono deleteri per questa malattia. La terapia è di tipo immunomodulante, che deve essere adeguata allo specifico paziente. Le diverse forme cliniche del lupus eritematoso cutaneo rispondono diversamente ai trattamenti immunomodulatori. I medicinali più usati sono i corticosteroidi, che di solito vengono somministrati a una dose più alta che viene gradualmente scalata, per trovare la dose minima efficace che garantisce meno effetti collaterali. I glucocorticoidi hanno una azione immunosoppressiva ad ampio spettro e, dato anche il basso costo, sono considerati farmaci di prima scelta per il trattamento delle patologie immunomediate e infiammatorie croniche. Tra i cortisonici ricordiamo il fluocinolone topico, il desametasone, il prednisone e il metilprednisolone. Altri medicinali solitamente utilizzati sono azatioprina, ciclosporina, micofenolato, tacrolimus, mentre nelle forme più lievi è possibile un trattamento esclusivamente o principalmente locale con buoni risultati.

La malattia deve essere monitorata costantemente, secondo le istruzioni del veterinario.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...