Sanihelp.it – La terapia topica è molto importante nella gestione di molte malattie dermatologiche, sia come unica terapia, sia (più frequentemente) in associazione a una terapia sistemica.
Negli shampoo medicati troviamo una vasta gamma di principi attivi, a seconda del problema che si deve affrontare. Sarà quindi necessaria una diagnosi precisa per scegliere il prodotto giusto.
Quando non ci sono disturbi cutanei lo shampoo può avere solo una finalità cosmetica, di detergere e profumare la cute e il pelo, ma può essere di grande aiuto quando associa all’azione pulente una attività terapeutica, per esempio cheratolitica, antipruriginosa, antisettica, reidratante, emolliente o antiseborroica.
Prima di procedere all'applicazione dello shampoo bisogna spazzolare l’animale per rimuovere il pelo in eccesso, poi lo si mette nella vasca, che deve avere un fondo non scivoloso, dopo di che si può bagnare il pelo, facendo attenzione a non fare entrare acqua nel condotto uditivo.
A questo punto si può applicare lo shampoo, in modo uniforme, con le classiche due passate, la prima che serve a detergere pelo e cute, la seconda per portare il principio attivo a contatto con la pelle, lasciandovelo diversi minuti affinché possa agire. Si procede quindi a risciacquare bene il corpo del cane, per passare poi all’asciugatura, prima con l’asciugamano per rimuovere l’eccesso di acqua, quindi con il phon.
Gli shampoo antibatterici vengono utilizzati per le infezioni batteriche, piodermiti, e contengono principi attivi quali clorexidina, iodopovidone, lattato di etile, perossido di benzoile.
Se si ha a che fare con una infezione fungina, come la Malassezia, gli shampoo contenenti miconazolo, clorexidina, una combinazione di entrambi, chetoconazolo o un’associazione di clorexidina e chetoconazolo, sono considerati i più efficaci e devono essere risciacquati, così come il lime solfuro e l’enilconazolo. Gli shampoo a base di solfuro di selenio sono ritenuti essere meno efficaci.
Tra i prodotti antiseborroici i principi attivi più usati sono il disolfuro di selenio e, in particolare contro la seborrea secca, acido salicilico e zolfo possono essere di aiuto.
Nei disordini allergici gli shampoo sono considerati una terapia adiuvante in quanto da soli non sono molto efficaci e contengono idrocortisone, fluocinolone, difenidramina, pramoxine o avena colloidale. Si possono usare anche prodotti contenenti l’acido linoleico e l’acido gamma linolenico, dei mono e oligosaccaridi, la vitamina E e la piroctone olamina, specifici per la dermatite atopica canina.
Tra i prodotti emollienti, si possono trovare in commercio shampoo a base di Tea tree oil, Aloe vera, Avena colloidale e, per finire, il catrame per ottenere un effetto cheratoplastico.