Advertisement
HomeAnimaliLe zoonosi: chi le conosce le evita

Le zoonosi: chi le conosce le evita

Salute e animali

Sanihelp.it – Le zoonosi sono malattie trasmesse dagli animali all’uomo, per via diretta o indiretta. Ve ne sono di diverso tipo e gli agenti responsabili possono essere virus, batteri, parassiti, funghi o altri ancora. Nell’uomo queste malattie possono manifestarsi con una sintomatologia lieve o grave, fino ad arrivare al decesso.
Le vie di trasmissione sono tante, come per esempio:
contatto diretto con un animale infetto (saliva, sangue, feci, urine o fluidi corporei);
trasmissione tramite acqua o alimenti contaminati, se vengono prodotti alimenti da animali infetti (classico l’esempio della encefalopatia spongiforme bovina, BSE, meglio nota come morbo della mucca pazza);
trasmissione indiretta a causa del contatto con suolo o oggetti contaminati da agenti delle zoonosi;
trasmissione causata da vettori come zanzare, pulci e pidocchi.
Chiunque è a rischio di sviluppare una zoonosi, ma le probabilità sono maggiori per le persone più deboli o immunodepresse, per le donne in gravidanza e per gli anziani.
Oltre alla già citata BSE, tra le zoonosi possiamo ricordare la brucellosi, l’influenza aviaria, la leishmaniosi, la listeria, la rabbia, la salmonellosi, la toxoplasmosi, la giardiasi, e chi più ne ha più ne metta. Si calcola che circa il 75% delle nuove malattie che hanno colpito l’uomo negli ultimi 10 anni (come la malattia del Nilo occidentale) è stato trasmesso da animali o da prodotti di origine animale. Il cambiamento degli stili di vita, l’aumento degli spostamenti, la globalizzazione del mercato alimentare e dei commerci, i viaggi transfrontalieri e le ampie e complesse interconnessioni tra l’uomo, l’ambiente e gli animali domestici e selvatici fanno sì che le zoonosi continuino a costituire un pericolo globale per la salute pubblica.
È possibile la prevenzione? Certo, rispettando alcune norme generali che riguardano l’igiene e il controllo del buono stato di salute dell’animale, della sua alimentazione, delle sue deiezioni. Anche la lotta al randagismo è importante, in quanto è più pericoloso il contatto con animali randagi, lasciati a loro stessi. Per il resto… bisogna sperare che tutti rispettino queste regole e ricordare che a volte può essere una casualità.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...