Sanihelp.it – In caso di disturbi gastrici, il medico veterinario in genere prescrive un gastroprotettore. Questa categoria di farmaci comprende diverse molecole che agiscono riducendo gli effetti degli acidi sulla mucosa gastrica.
Tra questi i più usati sono gli inibitori di pompa protonica (IPP), come per esempio omeprazolo e pantoprazolo, e antagonisti dei recettori H2 dell’istamina, come cimetidina e ranitidina.
Questi ultimi possono essere somministrati a stomaco vuoto o pieno, mentre gli IPP vanno assunti a stomaco vuoto, almeno mezz’ora prima del pasto.
In quali casi sono indicati i gastroprotettori? Vengono utilizzati in caso di terapia con antinfiammatori non steroidei(FANS), che sono gastrolesivi, in presenza di reflusso gastroesofageo, gastrite erosiva o ulcera gastroduodenale o se c’è sanguinamento gastrointestinale.
Per la prevenzione e la terapia delle ulcere indotte da FANS esiste anche un’altra molecola, il misoprostolo, che seppure non registrata per uso veterinario viene talvolta utilizzata.
L’uso a breve termine di questi farmaci non causa effetti collaterali importanti nell’uomo, nel cane e nel gatto. Diverso è l’utilizzo a lungo termine, in quanto la riduzione dell’acidità gastrica potrebbe favorire lo sviluppo batterico intragastrico. Per questa ragione è consigliabile limitare l’uso degli IPP e degli altri gastroprotettori. Per quanto riguarda gli IPP non c’è, sulla base delle attuali evidenze scientifiche, un’indicazione per preferire una molecola all’altra, per cui si può dire che omeprazolo, pantoprazolo, lansoprazolo e esomeprazolo si equivalgano sotto questo punto di vista.
Alternative possono essere i prodotti naturali, a base per esempio di zenzero, che oltre alle proprietà antinausea ha la capacità di inibire parzialmente la secrezione acida gastrica e di accelerare lo svuotamento dello stomaco.
Altri prodotti per il benessere del tratto gastrointestinale superiore possono contenere carbonato di calcio, bicarbonato di sodio, citrato di potassio, prebiotici e probiotici.
Quale gastroprotettore per il cane?
Salute e animali

Fontegastroprotezione.it