Sanihelp.it – La massoterapia per animali è un trattamento medico riconosciuto dai veterinari. Si basa su massaggi che trovano applicazione in una serie di problematiche che andranno valutate dal veterinario: dopo traumi o interventi chirurgici, nell’animale anziano, per riattivare i muscoli ipotonici, per prevenire artriti o dolori muscolari, nell’animale nervoso, per il suo contributo rilassante. Non ultima l’azione preventiva nei confronti di patologie circolatorie, grazie all’azione drenante sul circolo venoso e linfatico.
Si tratta quindi di una tecnica che trova svariate applicazioni, a seconda delle condizioni dell’animale e in base al consiglio del veterinario. Ne traggono giovamento soprattutto i cani da lavoro, per esempio quelli che praticano l’agility, o i levrieri che corrono in un cinodromo, o i cani da salvataggio in acqua o che cercano persone sotto le macerie.
Pur agendo favorevolmente su una serie di problemi, chiaramente la massoterapia non trova indicazione in alcune patologie, come per esempio malattie tumorali o infettive, genetiche o neurologiche, oppure malattie dell’apparato osteoarticolare che richiedono un intervento chirurgico. In questi casi non si avrebbero grandi miglioramenti con i massaggi, mentre costituiscono una controindicazioneassoluta le fratture di qualsiasi tipo.
Le manipolazioni vengono praticate in maniera dolce e delicata, con diverse tecniche a seconda della necessità, ma con l’obiettivo di riequilibrare i sistemi interni del cane.
L’importante è affidarsi sempre a un professionista attento e preparato.