Advertisement
HomeAnimaliIl morbo di Addison nel cane

Il morbo di Addison nel cane

salute e animali

Sanihelp.it – l morbo, o malattia, di Addison (ipoadrenocorticismo) è dovuto alla scarsa produzione di ormoni glucocorticoidi e/o mineralcorticoidi (cortisolo e aldosterone) da parte delle ghiandole surrenali, due piccole ghiandole poste in vicinanza dei reni. 


Fu il dottor Thomas Addison il primo a descrivere il loro malfunzionamento, che da lui prende il nome. 

Questa patologia è piuttosto rara nel cane, con una prevalenza nel sesso femminile e in alcune razze, come per esempio barbone, Bearded collie, Dobermann, Golden Retriever e Labrador retriever. 
La malattia può insorgere spontaneamente (primaria) o essere provocata da altre patologie a carico delle ghiandole surrenali, come neoplasie, traumi o malattie autoimmuni. 

sintomi sono parecchi e aspecifici: il cane accusa nausea e vomito con conseguente dimagrimento, manifesta debolezza e diarrea, brividi e tremori, urina più del normale e ha molta sete. 
Il fatto che questi sintomi siano comuni a diverse patologie comporta spesso un ritardo nella diagnosi
Se la situazione si aggrava si può manifestare la cosiddetta crisi Addisoniana, uno shock ipovolemico, dovuto alla riduzione del sangue circolante, a causa della disidratazione o di una emorragia. Questo richiede l’immediato intervento del veterinario. 
Il morbo di Addison si diagnostica con un test di stimolazione con ACTH, l’ormone adrenocorticotropo. Si misura il livello di cortisolo nel sangue, seguito dalla somministrazione per via endovenosa di ACTH, dopo di che si rimisura il cortisolo circolante, che non sarà aumentato nei cani affetti da morbo di Addison.
La terapia è sostitutiva, cioè per tutta la vita vengono somministrati gli ormoni che sono carenti.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...