Sanihelp.it – Sindrome della testa tremula, head bobbing, tremore idiopatico del cane. Diversi nomi per un unico problema caratterizzato da movimenti del capo in senso verticale, come se il cane stesse dicendo sì, o in senso orizzontale, come se stesse dicendo no.
A volte, più raramente, si possono osservare movimenti rotatori, ma non vi sono altri sintomi.
La durata di questi movimenti può variare, da un minuto a più di un’ora, ma nella maggior parte dei cani si risolve in breve tempo.
Anche la frequenza con la quale questi episodi si presentano può variare moltissimo, da più volte al giorno a una volta ogni 3-4 mesi.
Questa problematica, che comunque è benigna, senza ripercussioni fisiche a lungo termine, riguarda i cuccioli e i cani giovani ma, seppur raramente, si può riscontrare anche in cani anziani.
In qualche caso può essere scambiata per epilessia, dalla quale si distingue perchè il cane con questa sindrome rimane vigile, mentre nella crisi epilettica può avere perdita di coscienza. Chiaramente spetta al veterinario distinguere e porre una diagnosi.
Non ci sono test specifici, ci si deve basare sull’anamnesi del cane e sulla visita. La cosa migliore sarebbe che il proprietario riuscisse a fare un video di uno di questi episodi, in modo da indirizzare il veterinario verso la giusta diagnosi.
Terapie specifiche non ne esistono, anche perchè il disturbo non è tale da compromettere la qualità della vita dell’animale, e spesso i disturbi si attenuano o si risolvono spontaneamente.
In alcuni casi vengono prescritti anticonvulsivanti, ansiolitici o cortisonici, anche se non è chiaro se questi farmaci abbiano qualche utilità. Poichè la sindrome della testa tremula è definita un disturbo comportamentale, spesso la crisi può cessare distraendo il cane con un gioco o con il suo cibo preferito.
La sindrome della testa tremula nel cane
Salute e animali
