Advertisement
HomeAnimaliEdema polmonare nel cane: cosa fare?

Edema polmonare nel cane: cosa fare?

Salute e animali

Sanihelp.it – L’edema polmonare è una patologia che si manifesta soprattutto nei cani anziani cardiopatici. Praticamente il polmone si riempie di acqua anziché di aria e compaiono i sintomi, il principale dei quali è la dispnea, cioè la difficoltà respiratoria. Il respiro diventa veloce e superficiale, il cane ha fame d’aria, respira a bocca aperta, appare ansioso, con i gomiti degli arti anteriori divaricati, le mucose cianotiche (bluastre).  La forma più frequente è l’edema polmonare cardiogeno, strettamente correlato all’evoluzione della insufficienza mitralica, che colpisce prevalentemente i cani anziani di piccola taglia, come barboncini, Cavalier king Charles spaniel, bassotti, ma anche meticci. La problematica è di pertinenza veterinaria, per cui la prima cosa da fare quando ci si accorge della situazione è portare il cane a far visitare.  La diagnosi si basa essenzialmente sui segni clinici, che di solito sono amplificati dalla paura e dallo stress. La radiografia del torace potrebbe essere utile, ma spesso le condizioni del cane non la permettono, per cui è meglio intervenire farmacologicamente somministrando dell’ossigeno, un diuretico, di solito per via endovenosa,  e un blando sedativo per calmare l’animale. A volte il veterinario applica un cerotto a base di nitroglicerina sulla cute, come vasodilatatore. Nello stesso tempo verranno somministrati liquidi con elettroliti per evitare la disidratazione e lo scompenso elettrolitico. Non sempre si riesce a risolvere questa situazione, ma a volte il paziente può migliorare ed essere dimesso, con una terapia adatta, dopo di che sarà sottoposto a periodici controlli cardiologici e indagini come ecocardiogramma e radiografia del torace.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...