Advertisement
HomeAnimaliFido e micio fanno bene alla salute

Fido e micio fanno bene alla salute

Salute

Sanihelp.it – Da sempre si sa che avere un animale domestico è un impegno. Bisogna portarlo fuori almeno 3 volte al giorno (con qualsiasi condizione atmosferica), dargli da mangiare, accudirlo quando è malato, educarlo perché tira, scappa o distrugge casa.


Ma forse non ci siamo mai fermati a pensare che avere un pet fa bene alla salute ed è una delle migliori medicine per prevenire alcune gravi patologie, come quelle cardiovascolari o l’obesità ed è uno dei migliori rimedi per chi soffre di depressione o di solitudine.

Di solito le maggiori cause di malattie cardiovascolari e di sovrappeso, sono la sedentarietà e la pigrizia. Possedere un cane ci costringe ad uscire almeno 3-4 volte al giorno per almeno 10 minuti, facendo una camminata all’aria aperta.

Secondo studi della Michigan State University, la passeggiata con il proprio cane giornaliera è salutare e ci consente di svolgere più attività fisica, quindi ci fa bruciare più calorie rispetto ad una persona che va in palestra e passa un’ora sul tapis roulant.

Questi ricercatori infatti affermano che possedere un cane stimola la persona a svolgere un’attività fisica come per esempio la corsa, giocando con il proprio cane al parco. Inoltre la sua presenza ci fa sentire meno soli alleviando la depressione e l’ipertensione.

Anche il gatto può aiutare il nostro cuore. Un gruppo di ricercatori della University of Minnesota, hanno presentato uno studio al congresso dell’American Stroke association a New Orleans. Nello studio sono state esaminate 4.235 soggetti tra i 30 e i 70 anni, di cui 2.235 possedevano un gatto.

A distanza di vent’anni è stato analizzato il loro stato di salute ed è risultato che chi possedeva un gatto, aveva il 30% in meno di probabilità di soffrire di malattie cardiache rispetto a chi non possedeva alcun animale. Questo accade perché la convivenza con un animale domestico aiuta a combattere le principali cause di queste patologie: ansia e stress.


«Accarezzarlo allevia stress e ipertensione. Il cane è più consigliato ad anziani, ipertesi e post infartuati, perché costringe a un’attività fisica quotidiana. Secondo una ricerca dell’Università di Montpellier è l’ideale anche per chi è depresso o soffre di solitudine, perché portandolo a spasso si conoscono persone nuove.» spiega Giorgio Celli, etologo, a cui fa seguito Enrico Alleva, presidente della Società Italiana di Etologia: «Gli animali da compagnia sono un’ottima ginnastica mentale, soprattutto per chi vive in città, e con un approccio ben studiato si possono curare molti disturbi, dalle patologie dell’anziano all’autismo

Quindi armatevi di guinzaglio e bocconcini, di tanta pazienza e buona volontà e assicuratevi una vita migliore. E per chi non possiede un cane o un gatto, non preoccupatevi. Se non volete spendere per comprarne uno, in canile o nel gattile ce ne sono migliaia che attendono una famiglia che li adotti e che li ami. Farete una buona azione per loro ma anche per voi stessi.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...