Sanihelp.it – Le prime notizie certe riguardanti i chihuahua risalgono a circa 3000 anni fa, quando gli esemplari di questa razza canina venivano allevati, probabilmente per scopi religiosi, dai Toltechi, una popolazione vissuta nella regione del Messico.
Si credeva che questi cani avessero poteri magici: potevano vedere nel futuro, curare i mali ed accompagnare il padrone nell'aldilà.
Nei primi del Novecento furono esportati negli Stati Uniti dove ebbero grande popolarità.
Oggi i chihuahua sono una delle specie più vendute.
L’uscita nel 2008 del film Beverly Hills Chihuahua, la storia di un’altolocata cagnolina di nome Chloe che, dopo essere stata smarrita dalla sua giovane padrona in Messico, deve sfuggire alle angherie del doberman Diablo, ha suggellato la nascita di una vera e propria mania.
Passeggiando per le nostre città è facile imbattersi nelle vetrine di negozi dedicati alla cura di questi cagnolini; troviamo di tutto, dai collari impreziositi di strass, ai vestitini alla moda per affrontare il freddo o per le occasioni speciali, alle borsette da viaggio delle griffe più note.
Anche tra le star di Hollywood è impazzata la moda di farsi fotografare ovunque in compagnia di questi teneri puppy da borsetta.
Moltissime star come Britney Spears, Paris Hilton, Mikey Rourke posseggono un chihuahua che viziano e coccolano proprio come se fosse un bambino e dal quale non si dividono mai.
Le piccole dimensioni dei chihuahua li rendono infatti particolarmente adatti a seguire i padroni ovunque, ma non bisogna dimenticare che non sono solo dei simpatici batuffoli di pelo: necessitano di cure veterinarie, attenzioni ed affetto proprio come i loro simili di taglia più grande.
L’allarme abbandoni è scattato soprattutto in California: nei canili e nei i rifugi di San Francisco, Oakland e Los Angeles un cane su tre appartiene alla razza dei chihuahua.
Per salvare questi poveri animali dall’eutanasia è stato creato un ponte aereo animalista che ha permesso di trasportarli in città come New York e Washington dove la richiesta di cani di piccola taglia è abbastanza elevata, mentre l’offerta nei canili è piuttosto scarsa.
Nonostante possano adattarsi facilmente alla vita da appartamento, bisogna ricordarsi che questi cani dalle minuscole dimensioni non sono dei giocattoli che possono essere messi in un angolo o dimenticati in soffitta quando non si ha più voglia di loro.
Abbiamo incontrato Laura e Andrea Baldini, titolari del negozio Pet’s Fashion di Monza www.petsfashion.it specializzato nella vendita di chihuahua e di capi d’abbigliamento ed accessori per cani di piccola taglia.
Di seguito trovate 4 semplici domande che ho posto per voi a questa giovane coppia per aiutarvi a giungere preparati al momento dell'acquisto.
Quanto costa un cucciolo?
«Il prezzo di un cucciolo varia sicuramente in base alla bellezza del cane e alla linea di sangue dei suoi genitori; diciamo che per un cane da compagnia, ovviamente italiano, si parte dai 1.200 euro. Il discorso cambia se parliamo di cani da esposizione: in questo caso i prezzi possono lievitare, e anche di parecchio.»
Come possiamo riconoscere un cane in buona salute?
«Innanzitutto ogni cane deve possedere il proprio libretto sanitario, dove sono indicate le varie vaccinazioni e verminazioni eseguite. Un cucciolo in buona salute si riconosce dal fatto che sporca bene, non presenta cioè episodi di vomito o dissenteria; deve avere appetito, giocare ed essere reattivo agli stimoli che gli vengono dati.»
Quali sono i problemi più comuni agli appartenenti a questa razza?
«Il chihuahua ha come caratteristica il fatto di avere la fontanella aperta: bisogna perciò maneggiarlo con cura ed è quindi sconsigliato alle famiglie con bambini piccoli.
Soffre inoltre di crisi ipoglicemiche che fanno sì che il cane a volte sia poco reattivo e nei casi più gravi che perda addirittura i sensi. Per non trovarsi in questa situazione basta monitorare il cucciolo, lasciargli sempre il cibo a disposizione e controllare che mangi regolarmente.
Ovviamente entrambi i problemi sono legati a soggetti di giovane età; contrariamente a quello che si pensa il chihuahua adulto è un cane molte resistente, fiero e longevo.»
Come dobbiamo alimentare il nostro chihuahua?
«L'alimentazione del nostro cucciolo è molto semplice, come spiegavo prima le crocchette devono essere sempre a disposizione, sarà lui stesso ad autoregolarsi con il cibo. Oltre ai classici croccantini, comunque, soprattutto quando il cane è piccolo, possiamo anche aggiungere alla sua dieta del pollo bollito, magari condito con del formaggio grana.
D'altronde si sa, il chihuahua è un cane viziato.»
Prima di regalare o acquistare un cucciolo riflettete dunque a lungo e se decidete di farlo non dimenticatevi di fare comunque un giro anche nei canili dove ci sono amici di ogni razza e dimensione pronti a diventare i vostri inseparabili e fedeli compagni di vita!