Advertisement
HomeAnimaliL'estate è arrivata: proteggiamo dal caldo i nostri animali

L’estate è arrivata: proteggiamo dal caldo i nostri animali

Consigli

Sanihelp.it – La stagione estiva è da sempre la più attesa e amata da tutti. Negli ultimi anni però le variazioni climatiche stanno creando non pochi disagi a individui e animali: il caldo è spesso accompagnato da elevate percentuali di umidità che rendono l’aria pesante e irrespirabile.


L’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) ha stilato un utilissimo decalogo di consigli per preservare la salute di pets e animali selvatici nei giorni più caldi; sicuri di compiere cosa gradita, ve ne riproponiamo di seguito una versione concentrata.

1. Non lasciare mai un animale incustodito in auto.
Nei giorni di sole la temperatura interna dell’abitacolo sale rapidamente e l’auto si trasforma in un vero e proprio forno. Un animale lasciato in queste condizioni può morire in poco tempo.

2. Se si vede un animale chiuso in auto al sole che manifesta segni di malessere e il proprietario non è reperibile, occorre chiamare immediatamente le forze dell'ordine che interverranno in caso di comprovata emergenza.
I numeri di telefono 112 (Carabinieri), 113 (Polizia di Stato), 115 (Vigili del Fuoco) e 1515 (Corpo Forestale) sono tutti utilizzabili anche per questi casi.
Nel frattempo si deve cercare comunque di creare ombra con i mezzi disponibili (es. giornali sul parabrezza) e, se possibile, di far bere l’animale attraverso un’eventuale fessura del finestrino.

3. Assicurarsi che gli animali abbiano sempre acqua fresca in abbondanza e possano accedere a zone d’ombra, evitando l'esposizione al sole diretto.
In caso di colpo di calore è necessario abbassare la temperatura di fido e micio mettendogli abbondante acqua fresca su tutto il corpo e contattare immediatamente il veterinario.

4. Non costringere i cani a sforzi eccessivi.
Nei giorni più caldi portare il cane a passeggio di mattina e di sera per evitare che si bruci le zampe sul suolo caldo e per diminuire il rischio di ipertermia.
Durante le passeggiate avere sempre a disposizione una bottiglietta di acqua e una ciotola.

5. Prevenire le scottature.
Per proteggere i nostri amici a quattro zampe dal sole è sufficiente applicare una crema ad alta protezione alle estremità bianche (specie le punte delle orecchie) del cane o gatto prima di farlo uscire.


6. Tenere l’acquario fuori dal sole diretto.

7. Non lasciare il canarino sul balcone al sole diretto.

8. Verificare l’eventuale presenza di parassiti esterni.
Con il caldo arrivano anche le pulci, le zecche e gli acari, quindi bisogna controllare regolarmente il pelo dei quattro zampe per verificare l’eventuale presenza di questi visitatori indesiderati. E’ consigliabile anche per questo motivo far tosare i cani a pelo lungo o semi-lungo all’inizio della stagione caldo.
Applicare preventivamente un antiparassitario idoneo per la sua specie e taglia.

9. Controllare ogni giorno gli animali per l’eventuale presenza di uova di mosche.
Le mosche possono depositare le proprie uova sul pelo sporco di feci o urina dei conigli, delle cavie, ma anche dei cani. E’ importante quindi ispezionare attentamente la zona anale e tenere ben pulito il luogo in cui sta, cambiando almeno una volta alla settimana la lettiera o fondo.

10. Prima di iniziare lavori in giardino, pensare alla fauna selvatica che lo frequenta.
Prestare particolare cautela quando si usano i tosaerba e tenere fuori dalla portata degli animali i pesticidi.
Infine, prima di accendere un falò, è consigliabile smuovere il materiale che si intende bruciare: le lucertole, i ricci, le rane e le bisce spesso si rintanano tra i mucchi di foglie o rifiuti da giardino.

Video Salute

FonteENPA

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...