Sanihelp.it –
«Micio e Fido: per affrontare ogni situazione»: cosi’ si intitola il libro diviso in dieci capitoli, per un totale di quarantuno pagine, realizzato dal settore organizzativo di AIDAA – Associazione Italiana in Difesa di Animali e Ambiente – in collaborazione con il Tribunale degli Animali.
Le prime sedici pagine sono interamente dedicate ai cani:
– il primo capitolo affronta il tema del rapporto tra i bimbi e fido;
– il secondo e il terzo contengono invece una lunga serie di regole utili alla gestione del cane negli spazi condominiali, la sua (e nostra) sicurezza in casa e una serie di decaloghi relativi a come tenere fido in auto, in vacanza, in viaggio e in spaggia. Ci sono infine alcune pagine dedicate al primo soccorso di un cane randagio o ferito.
La seconda parte del volume e’ invece incentrata sul mondo dei gatti: in primis il rapporto tra i bambini e felini, per poi passare ai diritti e doveri dei mici e dei gattari delle colonie di condominio.
La terza parte e’ costituita da diversi capitoli che parlano di entrambi: tra i temi più importanti il corretto comportamento da tenere in casa e in viaggio, le regole base per la tutela di micio e fido dai botti di capodanno e, più in generale, dai rumori molesti e dai fuochi d’artificio e un ultimo capitolo che tratta delle piante d’appartamento e da giardino nocive o dannose per i nostri amici a quattro zampe.
«Abbiamo voluto raccogliere in un volume tutti i consigli per una vita serena di micio e fido» dichiara Lorenzo Croce, presidente AIDAA «(………..) Il tutto con la supervisione di esperti dei diversi settori associativi. Crediamo, con questa pubblicazione che mettiamo in diffusione gratuita, di dare un servizio alla gente e siamo certi che l’applicazione di queste piccole regole potrà portare a una maggiore tolleranza e convivenza tra noi e i nostri amici a quattro zampe, e tra noi e i nostri vicini che magari non amano particolarmente i nostri pelosi».
Per prenotare una copia del libro, che vi verra’ spedita via e-mail nei prossimi giorni, sara’ sufficiente inviare un messaggio all’indirizzo di posta elettronica di AIDAA.