Sanihelp.it – Ogni anno moltissime famiglie decidono di portare in vacanza anche gli amici a 4 zampe, che saranno ben felici di trascorrere le ferie con i padroni ma nella maggior parte dei casi, si stressano moltissimo per il viaggio più o meno lungo.
Cosa bisogna fare quindi? Per prima cosa non bisogna prepararsi all’ultimo momento, rischiando poi di non trovare tutto il necessario per il nostro pet. Almeno 2 settimane prima della partenza ricordiamoci di portare fido e micio dal veterinario, per verificare che siano in
buona salute e possano affrontare il viaggio senza alcun rischio.
Se si viaggia in auto ricordiamo che la legge prescrive che il cane non possa raggiungere o disturbare il guidatore. Per cui lo possiamo fare viaggiare nel bagagliaio con apposita rete di sicurezza, nel Kennel (solo se abituato precedentemente) oppure sul sedile posteriore solo se indossa la pettorina e viene agganciato alla cintura di sicurezza con idoneo guinzaglio.
Nella preparazione della valigia del vostro piccolo amico ricordiamoci sempre di mettere: il libretto sanitario, il passaporto europeo se si viaggia oltre confine, gli oggetti familiari (cucce, giochi, cuscini) per fare sì che si adatti senza problemi al nuovo ambiente, 2 ciotole (una per l’acqua e una per la pappa), kit di pronto soccorso (medicinali, antiparassitari, pinzette per zecche, pulci o schegge, lozione per pulizia occhi, cerotti), guinzaglio e museruola se si frequentano luoghi pubblici e spazzola e shampoo per tenerlo pulito anche in vacanza.
Prima della partenza controllate che la medaglietta identificativa del pet sia in regola e che contenga un numero di telefono chiaro e leggibile in modo che possiate essere contattati in caso di smarrimento.
Inoltre ricordarsi sempre di partire se l’animale ha mangiato da almeno 8 ore per evitare problemi di digestione (soprattutto per i soggetti che soffrono il mal d’auto).
Come bisogna comportarsi durante il viaggio? I pet non sono uguali a noi e dopo qualche ora in macchina diventano insofferenti. Quindi se il viaggio è molto lungo almeno ogni 2 ore fermarsi per fargli sgranchire le zampe.
Tenere sempre a portata di mano l’acqua e la relativa ciotola. Non lasciare mai il cane o il gatto chiuso da solo nell’abitacolo soprattutto se c’è il sole e una temperatura elevata. Se si viaggia in treno, se possibile, non sostare in uno scompartimento affollato perché potrebbe innervosire il vostro pet.
Se invece viaggiate in aereo, coprite il trasportino con un panno in modo da ridurre l’agitazione del vostro animale dovuta agli eccessivi stimoli esterni.
Come comportarsi se ci si deve fermare in un’area di sosta? Da pochi giorni sono stati inaugurati, da nord a sud, i nuovi Fido Park in collaborazione con Autogrill, AmicoPets, A.N.M.V.I. e Royal Canin: sono spazi attrezzati per accogliere animali domestici lungo le tratte autostradali nevralgiche dell’esodo.
Verranno offerte assistenza e informazioni utili multilingue grazie alla collaborazione di medici veterinari e di esperti del mondo cinofilo. Per i clienti che usufruiranno del servizio, la Royal Canin rilascerà un kit omaggio contenente il necessario per il viaggio (ciotola per l’acqua, sacchetti igienici) e una guida con i consigli utili su come viaggiare al meglio in compagnia del vostro pet.
«La collaborazione tra AmicoPets, Autogrill, A.N.M.V.I. e Royal Canin – ha dichiarato Stefano Leonardi, Presidente AmicoPets – nasce dalla comune volontà di sensibilizzare i viaggiatori ai bisogni del proprio animale e di contrastare fortemente il fenomeno dell’abbandono che si riscontra soprattutto nei periodi estivi. […]»
«Oggi i consumatori sono sempre più diversificati nelle loro esigenze – ha dichiarato Giuseppe Cerroni, direttore generale comunicazione Autogrill – e noi cerchiamo continuamente di adeguarci per rispondere a molte delle loro necessità, siano esse alimentari o, più in generale, dei servizi con cui arricchire l’interesse alla sosta. Fido Park è un luogo privilegiato dove promuovere una cultura della prevenzione e della tutela della salute degli animali e offrire ai loro accompagnatori la sicurezza di sentirsi ben assistiti.»
«Per ANMVI, Fido Park ha un valore educativo e di prevenzione molto importante – ha dichiarato – Marco Melosi, Vice Presidente ANMVI – Purtroppo è ancora molto sottovalutato il rischio di lasciare il cane o il gatto da solo in auto anche per pochi minuti. Quest’anno con l’introduzione dell’obbligo di soccorso animale, la presenza del medico veterinario in 15 aree di sosta autostradali potrà rivelarsi ulteriormente strategica nell’informare i cittadini in viaggio. Il medico veterinario presente nei Fido Park costituisce un punto di riferimento per conoscere come prevenire lo stress da viaggio e i colpi di calore o su come trattare l’animale nei luoghi di vacanza, in montagna o al mare. »
«Royal Canin si impegna da sempre al benessere degli animali a 360° – ha dichiarato Giorgio Massoni, Direttore Generale di Royal Canin Italia – e in particolare alla lotta contro l’abbandono. Partecipare ad un progetto innovativo come quello dei FidoPark per l’estate 2011, aggiunge un ulteriore contributo positivo e pratico per incentivare le vacanza in compagnia dei propri cani pensando sempre prima di tutto al rispetto delle loro esigenze e del loro benessere.»
Infine il Ministro Michela Vittoria Brambilla ha affermato: «Considero la promozione del turismo con animali al seguito e la creazione di servizi a loro dedicati una priorità per rispondere alle esigenze di moltissimi cittadini e allo stesso tempo una scelta indispensabile per accrescere la competitività del settore e rendere più attrattiva, anche sui mercati internazionali, la nostra offerta turistica. La creazione di aree di riposo e ristoro sulla rete Autogrill per gli animali che devono affrontare lunghi viaggi con i loro proprietari rappresenta certamente un ulteriore passo nella direzione giusta: quella verso un’Italia sempre più animal friendly e sempre più competitiva sul mercato globale dell’ospitalità.»
Non ci resta quindi che invitare tutti i proprietari di cani e gatti a provare il servizio Fido Park e augurare un piacevole viaggio sia per voi che per i vostri pet.