Advertisement
HomeAnimaliInsubria Winner 2011: la sfilata canina internazionale

Insubria Winner 2011: la sfilata canina internazionale

Manifestazioni

Sanihelp.it – Il Centro Cinofilo Varesino ha organizzato nelle giornate del 5 e 6 novembre 2011 l’Esposizione Internazionale canina Insubria Winner, presso il polo Fieristico Malpensa Fiere. I padiglioni espositivi dedicati esclusivamente ai ring erano tre, per un totale di oltre 9000 mq.


Quasi 2000 soggetti di tutte le razze hanno sfilato in questo week end: dal piccolissimo Chihuahua al gigantesco Alano. È stato emozionante vedere come alcuni fossero già esperti del ring e si sentissero a proprio agio in un ambiente molto rumoroso, altri soggetti invece chiaramente più giovani si muovevano impacciati nel ring e questo faceva dedurre che fossero alla loro prima esperienza.

Alcune razze canine necessitavano di una sistemata al pelo prima dell’ingresso nel ring. Gli allevatori, armati di tavolo, forbice, spazzole e phon facevano un vero e proprio trattamento di bellezza ai nostri amici a 4 zampe.

Durante l’attesa, talvolta anche molto lunga, alcuni sembravano non sentire tutto il chiasso intorno e nella loro gabbia o Kennel (alcuni avevano delle vere e proprie regge) dormivano tranquillamente come se nulla stesse accadendo.

In questa manifestazione i cani ritenuti meritevoli hanno potuto ottenere i riconoscimenti CAC (Certificato di Attitudine al Campionato) che viene assegnato al soggetto che possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale di razza e il CACIB (Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale di Bellezza) assegnato a livello internazionale al soggetto che possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale di razza.

In concomitanza alla sfilata, si sono svolte anche le prove del CAE-1 che consiste in un Test di Controllo dell’Affidabilità e dell’Equilibrio Psichico per Cani e Padroni Buoni Cittadini.

Con questo test si vuole certificare che un cane sia socialmente affidabile e senza problematiche di comportamento, prendendo in considerazione il binomio cane-conduttore nella vita quotidiana.


Qualsiasi cane, anche meticcio, può ricevere questa certificazione e più persone possono condurre lo stesso cane per la medesima certificazione perché ogni cane può assumere comportamenti diversi in base alla persona che lo conduce.

Anche i ragazzi possono presentarsi come conduttori al CAE-1 ma devo avere un’età minima di 12 anni. Quando il test viene superato viene rilasciato un tesserino (patentino) riferito ad ogni binomio.

Il test è articolato in 10 esercizi nei quali il cane deve dimostrare indifferenza a quello che succede intorno a lui, senza avere reazioni di eccessiva paura o aggressività.

Le prove rappresentano situazioni della vita quotidiana: gente che cammina a diverse andature, persone in bicicletta, passaggio di un cane di sesso opposto, una signora che spinge un passeggino vicino al binomio, una persona che fa jogging, il passaggio in mezzo a una folla, un passante che apre l’ombrello o che sbatte il giornale, un passante che chiede informazioni.

L’ultima prova è la manipolazione del cane: un conduttore deve essere in grado di controllare, manipolare e accudire il cane (ispezionare le zampe, rimuovere corpi estranei, verificare la dentatura).

Superano il test i cani che ottengono il 50% dei punti in ciascun esercizio (i punti vanno da 1 a 10 per ogni prova per un totale di 100 punti) e devono ottenere il 70% dei punti disponibili.

Insomma questo test, oltre ad essere utile per aiutare il proprio amico a 4 zampe ad essere ben inserito nella società è un ottimo modo per permettere ai padroni di trascorrere del tempo all’aria aperta con il proprio amico a quattro zampe, migliorando nel contempo il rapporto cane-padrone.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...