Sanihelp.it – Il movimento della coda per il cane è il principale mezzo di comunicazione. Non sempre però il suo movimento significa che sia felice ma tramite la coda può esprimere tantissimi stati d’animo. Recenti studi hanno dimostrato come sia molto complesso capire le varie sfaccettature del linguaggio della coda.
Per fido la coda è un indice importante della sua salute e del suo benessere. Un cane che ha con una coda robusta e vigorosa significa che possiede una muscolatura forte e una solida struttura ossea. Nella coda, infatti, si trovano le vertebre caudali, la parte finale della colonna vertebrale che è la trave portante dell’intera cassa toracica.
Anche durante la locomozione la coda è uno strumento importantissimo per fido. Infatti quando cammina, curva, nuota il cane usa la coda come un vero e proprio timone.
Serve a dargli maggiore stabilità e a mantenere un’adeguata velocità in corsa anche quando cambia direzione. È utile a proteggere la parte anale e genitale del corpo e nelle razze nordiche a riparare naso e bocca dal gelo. Quanto il cane si raggomitola su sé stesso porta la coda davanti all'apparato respiratorio, per creare una piccola barriera contro il freddo.
Per quanto riguarda la comunicazione la coda è il mezzo più utilizzato per comunicare con l’uomo. Il cane con i propri simili comunica anche con l’olfatto, attraverso gli sguardi e le orecchie.
La coda è collegata al sistema nervoso centrale e quindi fido tramite il suo movimento esprime diversi stati d’animo.
Per imparare a capire il linguaggio della coda bisogna innanzi tutto osservarne la posizione, il moto e il disegno che traccia.
Nell’osservare la coda si può notare se è in movimento o se è rigida e fissa, se è dritta in verticale, in orizzontale o se è bassa in mezzo alle zampe.
Il movimento può essere di due tipi:
• Se il cane muove tutta la coda ed il movimento è tranquillo e rilassato indica un approccio di tipo amichevole
• Se il movimento è ristretto alla parte apicale ed è più rigido l’atteggiamento del cane è più teso.
In linea di massima i codici si possono riassumere nelle seguenti posizioni, corrispondenti ad altrettanto umori:
• Coda in orizzontale, lontana dal corpo: attenzione, curiosità
• Coda in orizzontale ad altezza media con scodinzolio veloce: eccitazione, euforia come quando salutano il compagno umano o hanno trovato qualcosa
• Coda più bassa della linea orizzontale, ma distante dalle zampe, con movimento lento: tranquillità
• Coda in su, curvata verso il dorso a destra (osservandolo da dietro):sicurezza, socievolezza
• Coda in su, curvata verso il dorso a sinistra (osservandolo da dietro):ostilità o diffidenza
• Coda infilata fra le zampe: segnale di pacificazione per paura o apprensione
• Coda con pelo alzato solo sulla punta: segnale aggiuntivo di paura o angoscia.
La coda è solo una parte della comunicazione del cane perché il suo movimento e la sua postura integrano il messaggio che vuole esprimere. Iniziando ad osservare la coda del vostro cane piano, piano imparerete ad osservare e capire anche gli altri messaggi che esprime attraverso le orecchie e lo sguardo fino ad arrivare ad un’intesa perfetta.