Advertisement
HomeAnimaliDecalogo del buon rientro

Decalogo del buon rientro

Dealogo

Sanihelp.it – Il tempo delle vacanze è ormai finito ed è ricominciata la routine quotidiana. Se vi siete portati micio e fido in vacanza con voi è probabile che anche loro risentano un po’ dello stress da rientro.


Sole, mare, spiaggia, passeggiate, nuotate, odori, perlustrazioni del territorio e corse nei prati sono ormai un lontano ricordo.  

Ecco un bel decalogo per affrontare al meglio il rientro dalle ferie.

1. Se micio e fido sono tristi: il rientro a casa sia per umani che per animali è sempre difficile. Può capitare di vedere i nostri animali un po’ malinconici. Niente paura. Nel giro di poco ricominceranno a sentirsi a casa e a riprendere il loro tram-tram quotidiano.

2. Il ritorno alla routine quotidiana: per facilitare la ripresa di micio e fido conviene riprendere il prima possibile ai soliti orari di uscite e cibo e alle abitudini di un tempo, in modo che si riabituino più velocemente alla routine quotidiana.

3. Visita di controllo dal veterinario: per affrontare l’autunno che è alle porte sarebbe meglio effettuare un check-up completo dal medico veterinario. Se l’animale non è stato bene durante le ferie un controllo è diventa assolutamente obbligatorio. Se vi siete recati in una zona umida è consigliabile un esame del sangue per escludere la presenza della filaria.

4. Somministrare antiparassitario e sostituire il collare contro pulci e zecche: se tutto è andato liscio e non ci sono stati particolari problemi è consigliabile un bel trattamento parassitario, soprattutto se micio e fido sono stati molto a contatto con altri animali o se sono stati messi in pensione. Per chi invece usa il collare, al rientro è buona norma sostituirlo con uno nuovo per rinnovare la copertura antiparassitaria.5. Analisi delle feci: se avete trascorso le vacanze in montagna, nelle vicinanze di greggi di pecore, è meglio un controllo parassitologico delle feci per escludere la presenza di parassiti intestinali ed intervenire tempestivamente con una cura.


6. Ferormoni per ansia e stress: i ferormoni canini e felini sono sostanze chimiche volatili prodotte dall’organismo animale che sono state sintetizzate in laboratorio e sono utili per stabilizzare l’umore dei nostri amici e servono a ridurre ansia e stress.

7. Lavaggio di micio e fido: anche il pelo di micio e fido richiede alcuni accorgimenti. Con l’acqua di mare, la sabbia e il sole può essersi rovinato o infeltrito e sarebbe meglio lavare il vostro amico con uno shampoo curativo che aiuti a ristrutturare il manto.

8. Toelettatura di micio e fido: se nel mese di settembre farà ancora caldo, si potrà procedere alla seconda toelettatura che permette al manto, magari un pò bistrattato durante i bagordi estivi, di riequilibrarsi. Si elimineranno i nodi e le sporcizie accumulate e ci si preparerà per l'autunno. Il discorso vale soprattutto per i cani dal pelo medio-lungo, come i Maltesi o gli Yorkshire.

9. Ricomincia la muta: ad ottobre ricomincia la muta. Si consiglia dunque di spazzolare regolarmente il pelo di gatti e cani, soprattutto quelli che hanno il pelo lungo.

10. Controllare la dieta: durante il periodo estivo e con il grande caldo, i nostri amici avranno mangiato un po’ meno. Bisogna, in questa fase aumentare gradualmente la pappa per prepararsi ai primi freddi. Inoltre l’alimento dovrà essere un po’ più energetico. Il tutto senza esagerare perché comunque nel periodo più freddo i vostri amici tenderanno a muoversi meno e con una dose troppo elevata di cibo tenderanno a diventare dei simpatici panzerotti.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...