Sanihelp.it – L’obesità è una patologia che ha raggiunto proporzioni notevoli anche negli animali domestici. In Italia, il 46% dei gatti e il 36% dei cani è in sovrappeso.
Il sovrappeso e l’obesità vengono definiti come un accumulo eccessivo di grasso corporeo.
Solitamente i grassi corporei del cane dovrebbero rappresentare non più del 15 -20% del peso totale.
Quando l’animale supera del 10-20% il proprio peso ideale è da considerarsi in sovrappeso; mentre invece quando il peso corporeo supera del 20% o più il peso ideale, l’animale è da considerarsi obeso.
Con la campagna #Informainsieme, l’amore è calore non calorie, Royal Canin vuole aumentare nei proprietari la consapevolezza delle patologie correlate al sovrappeso, e allo stesso tempo, dare loro strumenti utili per riconoscere eventuali abitudini che potrebbero incidere sulla tendenza al sovrappeso del proprio cane o gatto.
«L’eccessiva alimentazione è una delle principali cause associate al sovrappeso. Tuttavia, le cattive abitudini alimentari, possono essere anche la conseguenza di fattori comportamentali e ambientali come ad esempio la noia, la tendenza dell’animale a ricercare l’attenzione del proprietario chiedendo cibo anche quando non lo necessita, la scarsa disponibilità di spazio (o di tempo da parte del proprietario) per condurre un’efficace attività fisica. Per questo diventa fondamentale sensibilizzare i proprietari affinché siano consapevoli di quanto i loro comportamenti possano incidere sul benessere dei loro amici a quattro zampe» afferma Flavio Morchi, medico veterinario e direttore della comunicazione scientifica di Royal Canin Italia.
Una campagna di sensibilizzazione che coinvolge i social network aziendali, Instagram e la pagina Facebook, aperta il 1° marzo di quest’anno, ma anche il sito Royal Canin in cui è stata realizzata una sezione #Informainsieme con tutte le informazioni per imparare a stare in forma con il proprio amico a quattro zampe.
Nella sezione dedicata del sito, è anche possibile fare il quiz «Scopri che proprietario sei» e scoprire eventuali consuetudini comportamentali legate ad abitudini nutrizionali errate del nostro cane o gatto.
Al termine del quiz è possibile anche scaricare una pratica tabella per capire quanto alcuni dei nostri cibi, spesso erroneamente concessi ai nostri amici a quattro zampe, siano deleteri per loro in termini di apporto calorico.
Su tutto il territorio nazionale, inoltre, verranno organizzate in collaborazione con i medici veterinari le Slim Class: incontri di gruppo che hanno lo scopo di fornire ai proprietari di gatti e cani gli strumenti per riconoscere l’obesità del proprio pet, e le strategie comportamentali da adottare durante il periodo di dimagrimento.