Sanihelp.it – Tra pochi giorni l’estate sarà un lontano ricordo e lascerà spazio ad un periodo che gradualmente porterà ad una diminuzione delle temperature e delle ore di luce.
Anche per i nostri amici a 4 zampe sarà necessario un periodo di adattamento alle differenti condizioni climatiche e ambientali e quindi il loro organismo sarà sottoposto a modifiche fisiologiche che richiedono un differente dispendio energetico.
Il primo appuntamento autunnale a cui vanno incontro gli amici pelosi è la muta. Durante questo periodo il cane ed il gatto rinnoveranno il loro pelo e la durata varia anche in base allo stile di vita del pet.
Infatti per i soggetti che vivono all’aperto sarà di breve durata, in quanto sono esposti alla luce del sole, mentre sarà più lunga in quelli che vivono in appartamento, a causa della luce artificiale.
Durante questo periodo, la cute tende a perdere di vigore e i peli perdono la lucidità, in quanto l’irrorazione sanguigna diminuisce per la vasocostrizione, dovuta a sua volta alla diminuzione della temperatura.
Quindi è consigliabile una buona integrazione vitaminica e minerale per mantenere in buona salute cute e sottocute e di conseguenza avere un mantello folto, lucido ed efficiente.
Il clima tipico del periodo autunnale, solitamente, agisce positivamente sul metabolismo basale (il dispendio energetico di un organismo a riposo) stimolando l’appetito represso durante il periodo estivo.
L’alimentazione gioca quindi un ruolo fondamentale in questo periodo, in quanto si dovrebbe passare da un alimento più energetico ad un alimento con una concentrazione energetica commisurata all’attività fisica del vostro amico.
Inoltre dovrà apportare tutti i nutrienti necessari per preparare l’organismo ai mesi invernali.
Un’attenzione particolare deve essere riposta sulla ciotola dell’acqua che deve essere tenuta preferibilmente al coperto per evitare che diventi troppo fredda con il rischio di provocare disturbi intestinali.