Sanihelp.it – La tanto attesa pausa estiva è arrivata ma come tutte le cose belle e rilassanti è già finita. Si torna quindi in città dove ci aspettano il lavoro, le corse, il traffico, il telefono che squilla, gli appuntamenti: in poche parole la vita di tutti i giorni.
La più grande paura è quella di farsi prendere da ansia e panico post rientro e quindi si ha la sensazione di non riuscire a fronteggiare tutti gli impegni che durate l'anno affrontiamo con una certa disinvoltura e con buono spirito organizzativo.
Non preoccupatevi! Per fronteggiare questo problema e rimettersi in forma per affrontare in modo sereno e senza stress l’anno lavorativo possiamo praticare attività divertenti in compagnia del nostro amico a 4 zampe.
Secondo il 90% dei proprietari di cani italiani intervistati per la ricerca L’importanza del gioco per cani e gatti di Royal Canin, azienda specializzata nella produzione di alimenti secchi e umidi di alta gamma per cani e gatti, trascorrere delle ore in compagnia del proprio cane giocando o facendo sport può aiutare ad allentare le tensioni e lo stress.
Praticare sport con il proprio amico a 4 zampe consoliderà ulteriormente il vostro rapporto e agevolerà l’equilibrio comportamentale del cane. Trascorrere del tempo all’aria aperta, correndo o giocando, stimolerà il vostro amico a scaricare in maniera positiva le sue energie.
Inoltre, la compagnia del vostro inseparabile amico a 4 zampe, vi aiuterà ad assaporare al meglio il tempo dedicato a voi stessi e contribuirà anche al benessere e all’equilibrio del cane. Anche per i cani è fondamentale infatti fare del movimento per mantenere il peso forma ideale.
Per far sì che il momento della corsa diventi un momento piacevole per entrambi, è tuttavia necessario seguire alcuni pratici consigli:
– Usare la giusta attrezzatura. É consigliabile utilizzare la pettorina e un guinzaglio non allungabile per far sì che il cane possa respirare bene anche durante la corsa;
– Prediligere lo sterrato o l’erba. Queste superfici sono l’ideale per le zampe del cane. Sull’asfalto, soprattutto su distanze medio-lunghe, il cane potrebbe rischiare di farsi male oppure, nelle ore più calde, potrebbe percepire maggiormente il calore;
– Andare per gradi. Anche i cani hanno bisogno di allenarsi prima di essere in grado di correre a lungo. É necessario dunque cominciare con uscite brevi e aumentare gradualmente l’allenamento;
– È importante avere a disposizione acqua fresca per sé e per il proprio cane;
– Ricordatevi infine di far mangiare il vostro cane almeno qualche ora prima del momento della corsa.