Sanihelp.it – Piuttosto frequenti sono le fobie dei rumori e dei temporali, che si manifestano con reazioni esagerate e sintomi quali salivazione, tremori, tendenza a nascondersi, minzione e defecazione inappropriate, vomito.
Alcuni animali temono i viaggi in macchina, sulla quale non vogliono salire per nulla al mondo, altri ancora hanno paura di luoghi o cose che percepiscono come una minaccia, forse a causa di ricordi spiacevoli.
Non sempre la reazione è di rifiuto, a volte un cane impaurito può diventare aggressivo, ringhiare e abbaiare.
Quando il proprietario si accorge di questi problemi, dovrà porre particolare attenzione nell’osservare il comportamento dell’animale, per poterlo descrivere al veterinario, che prescriverà un trattamento comportamentale e farmacologico.
La terapia comportamentale consiste in un programma di desensibilizzazione e controcondizionamento agli stimoli.
I farmaci utilizzati sono in genere appartenenti alla classe degli antidepressivi.
Esistono tuttavia anche degli aiuti naturali, sotto forma di integratori a base per esempio di una molecola derivata dalle proteine del latte, ad azione rilassante, o di 5-idrossitriptofano, L-teanina e acido linoleico.
Si trovano in commercio anche collari e diffusori ambientali a base di DAP (feromone appagante del cane), per la prevenzione e il controllo dello stress e per aiutare l’animale ad affrontare situazioni nuove come viaggi, soggiorno in pensione, cambio di casa.
Anche la floriterapia può aiutare nelle situazioni difficili: i fiori di Bach, che sono rimedi rivolti alla sfera emotiva, in adeguata combinazione, suggerita da un esperto, possono essere utili senza alcun effetto collaterale.