Advertisement
HomeAnimaliAddio cuccia, la casa diventa pet-friendly

Addio cuccia, la casa diventa pet-friendly

L'arredamento dell'appartamento è studiato per cani e gatti

Sanihelp.it – Qualità ed estetica per ambienti che siano sempre più confortevoli per i pet. È la tendenza ad arredare la casa tenendo conto della presenza del cane e del gatto, ormai parte integrante della vita del padrone. Di conseguenza l’arredamento è pet –specific, con un design studiato da architetti, designer e brand interior design con soluzioni progettate per le persone che vivono con gli amici a quattro zampe. Si tratta di ambienti comodi e belli esteticamente, ma soprattutto pet-friendly.


Non è un caso che alcuni studi in merito siano stati presentati in mostra al Salone del Mobile di Milano, la scorsa settimana, dal 4 al 9 aprile 2017. Così nascono, per esempio, delle scaffalature/libreria allo scopo di favorire l’attività esplorativa del gatto con rampe e dislivelli pensate ad hoc per i salti e per far arrampicare i felini. E ancora: il CATtable, un tavolo da lavoro che è al contempo anche un vero parco giochi per il gatto, costituito in legno con tunnel e aperture, dove il micio può entrare e nascondersi. Esiste anche The Bed, il letto per i mici, in legno e ricoperto in lana, che si può accostare a quello del padrone.

Non mancano gli oggetti studiati di proposito per i cani. Ciotole dello stesso colore dell’arredamento, forma squadrata, funzionali e belle da vedere. Sono disponibili in diverse versioni, a seconda della taglia del cane. Poi esiste la pallina che incorpora gli snack all’interno, insieme ad un peluche, scomponibile con le varie parti che emettono suoni differenti. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...