Advertisement
HomeAnimaliSpese veterinarie detraibili con il modello 730

Spese veterinarie detraibili con il modello 730

Irpef al 19 per cento sulle spese veterinarie

Sanihelp.it – Anche le spese veterinarie degli amici a quattro zampe sono detraibili e si possono quindi indicare sul modello 730 del 2018 con la dichiarazione precompilata. Dunque i proprietari di pet che hanno dovuto sostenere le spese per la cura del proprio animale da compagnia nel 2017 possono richiedere la detrazione compilando appunto il modello 730 o attraverso il modello redditi PF 2018.


La detrazione Irpef prevista per questo genere di spese è pari al 19 per cento nel limite massimo di 387,34 euro oppure una franchigia per un importo pari a 129,11 euro. Di conseguenza per il calcolo della detrazione spettante sarà necessario includere il costo della franchigia. Quindi il risultato va moltiplicato per 0,19 cioè la detrazione prevista proprio per le spese veterinarie sostenute nel 2017. L’importo ottenuto dall’operazione corrisponderà a quello da indicare nel modello 730/2018.

Allo scopo di beneficiare della detrazione del 19 per cento sulle spese veterinarie sostenute nell’anno precedente, cioè il 2017, si dovrà procedere alla corretta compilazione del modello. Ecco come indicare le spese: in particolare, nel modello 730 nel rigo da E08 a E10 con il codice spesa 29. Mentre su quello Redditi PF 2018 nel rigo RP8-RP13 con il codice spesa 29.

Tuttavia queste spese non sono previste per animali detenuti a scopo di allevamento, riproduzione o consumo alimentare, ma solo per gli animali da compagnia. In più il pet deve essere detenuto legalmente dal contribuente altrimenti rischia la tassazione dell’importo detratto.

Per ottenere il rimborso, si dovranno conservare i documenti che ne attestano il sostenimento, quindi fatture e scontrini delle spese veterinarie.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...