Advertisement
HomeAnimaliGli acidi grassi Omega-3

Gli acidi grassi Omega-3

Alimentazione

Gli Acidi Grassi Omega 3 sono acidi grassi essenziali cioè quegli acidi grassi che non possono essere sintetizzati dall’organismo ma devono essere introdotti con la dieta e svolgono funzioni importanti per l’organismo. A questa categoria appartengono:


Acido a-linolenico (ALA) si ritrova nelle piante, quali ad esempio il lino.
Acido Eicosapentaenoico (EPA) si ritrova in alcuni organi di animali, quali cuore e fegato, e nel pesce oceanico.
Acido docosaenoico (DHA) si ritrova in alcuni organi di animali, quali cuore e fegato, e nel pesce oceanico.

L’olio di pesce viene somministrato da anni ai nostri animali con integratore nella dieta

EPA e DHA sono considerati Omega 3 in forma attiva cioè in una forma che è prontamente assimilabile dal corpo, in quanto sono generati dall’azione enzimatica della delta 5 e delta 6 desaturasi.

Invece, gli ALA, sono Omega 3 in forma inattiva, una forma che non può essere utilizzata dal cane e dal gatto. Per fare in modo che l’organismo li utilizzi, bisognerebbe convertirli in EPA e DHA,  attraverso un processo metabolico che risulta essere non proprio efficiente in quanto richiede l’utilizzo di enzimi di cui cane e gatto sono sprovvisti.

Gli Omega 3 svolgono un ruolo fondamentale in molte funzioni corporee. Aiutano il cervello, il cuore, le funzione cardiovascolari, aiutano a mantenere articolazioni, ossa e legamenti sani e forti e contribuiscono alla riduzione di tutti i tipi d’infiammazione.

Sanihelp.it – 


Altre funzioni biologiche sono: riduzione della possibile aggregazione piastrinica grazie alla loro azione antiaggregante, controllo dei lipidi, soprattutto trigliceridi, a livello plasmatico, evitano l’accumulo di trigliceridi e colesterolo sulle pareti arteriose, aumentano le difese immunitarie, sono coadiuvanti nella cura di dermatiti e altre patologie cutanee e svolgono anche funzione anticancerogena.

Il DHA è una sostanza essenziale per lo sviluppo celebrale e agisce principalmente a livello del sistema nervoso (cervello, nervi e midollo spinale).

Favorisce la vitalità delle cellule del sistema nervoso centrale con azione antidepressiva e nelle femmine in gravidanza ha un effetto positivo sullo sviluppo del feto, dei neonati e dei cuccioli.

EPA, invece, migliora la natura fisica della membrana cellulare e la rende più fluida garantendo un’azione più efficace a livello recettoriale e dello scambio dei segnali intracellulari, si sostituisce all’Acido Arachidonico nella membrana cellulare, riducendo così la quantità dei metaboliti infiammatori sintetizzati a partire dall’Acido Arachidonico e, inoltre, influisce sull'efficienza dell'intero organismo.

Somministrando acidi grassi Omega 3 a cani da caccia e da lavoro si potrà verificare un aumento del 50% delle loro prestazioni.

Secondo diversi studi e ricerche, raramente si sono verificate reazioni allergiche a questi acidi grassi.

In soggetti che assumono FANS o farmaci che agiscono sulla coagulazione sanguigna potrebbero teoricamente presentare tempi di sanguinamento prolungato.

È consigliabile, per una maggiore sicurezza, sospendere la somministrazione di Omega 3 una settimana prima di qualunque intervento chirurgico e riprenderla una settimana dopo l’operazione.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...