Advertisement
HomeAnimaliIl significato del linguaggio del cane

Il significato del linguaggio del cane

Ecco alcune regole per capire il pet

Sanihelp.it – Quasi tutte le persone che vivono con un cane parlano con lui, tentano di comunicare. Di solito con un linguaggio verbale. Il cane tuttavia non è in grado di capire un intero discorso ma comprendono le espressioni facciali e i movimenti.


Il linguaggio dei cani è caratterizzato da regole di codificazione. Quindi per farsi capire dall’amico a quattro zampe non bastano le parole, ma è necessario associarle a una serie di comandi o stati d’animo. Di conseguenza va associato ad un adeguato tono della voce, un’espressione facciale e una postura coerente a ciò che si sta comunicando.

Ci sono delle parole che il cane comprende subito e sono: »seduto» e »vieni». Proprio perché si tratta di parole semplici e brevi che il cane capisce.

Il segreto per far comprendere al cane il linguaggio umano è quindi quello di usare un linguaggio semplice associato a delle azioni da compiere e che deve essere sempre la stessa.

Per esempio, se l’intenzione è quella di rimproverarlo, ci si deve posizionare in piedi davanti a lui con il corpo leggermente inclinato in avanti per mantenere una posizione coerente a ciò che gli si sta dicendo.

Invece fargli le coccole, dargli del cibo extra quando se lo merita, significa comunicargli il proprio affetto, che non deve mai mancare.

Una cosa da non fare è quello di guardarlo fisso negli occhi perché è un comportamento che il cane legge come una sfida.


Insomma per avere un buon rapporto con il proprio cane è opportuno imparare a comunicare correttamente con lui.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...