Sanihelp.it – Non esiste alcun dubbio sui benefici di un’amicizia con un cane, soprattutto quando si è avanti con l’età. Grazie ad un’idea di Federanziani, medici veterinari e Mars adesso gli over 65 possono diventare dog sitter e volontari in un canile.
Può succedere infatti che un anziano non possa accudire nella propria casa un piccolo amico a quattro zampe perché la presenza di un pet in casa può essere gravosa per un anziano single. Non tutti infatti possono prendere in adozione un cane. Ecco perché nasce questa idea a Milano di coinvolgere i nonni in attività presso un rifugio. In questo modo si dà la possibilità agli over 65 di beneficiare della presenza dell’amico peloso.
Un’idea che coinvolgerà anche Roma. I primi esperimenti sono stati effettuati presso il parco-canile comunale di Milano. E la chiamata ai potenziali dog sitter è partita da un centro anziani della periferia di Milano, a Quarto Oggiaro.
È una soluzione per quanti non possono ospitare ed accudire un pet in casa propria. Sono diversi gli studi che dimostrano come sia importante un legame con il cane. Infatti si riducono i rischi di pressione alta, di infarto e di diabete.
Avere un legame con un cane permette che si spezzino infatti le abitudini di sedentarietà per compiere piccoli e grandi gesti quotidiani per il proprio animale. Il compagno peloso infatti dipende in tutto dal suo proprietario: dalla passeggiata alle carezze, dalla spazzolatura al nutrimento.