Advertisement
HomeAnimaliCibi e farmaci proibiti per cani e gatti

Cibi e farmaci proibiti per cani e gatti

Salute e animali

Sanihelp.it – Molti ingredienti della nostra dieta sono in comune con la dieta dei nostri animali, ma ci sono alcuni alimenti o bevande che possono diventare invece molto nocivi.


dolci al cioccolato, per esempio, possono provocare un avvelenamento, perché contengono teobromina, una sostanza che non ha particolari effetti sull’uomo. Quindi, nel caso in cui si abbia sempre una scorta di cioccolato, bisogna cercare di riporlo in un luogo sicuro e inaccessibile all’animale, ricordando che i gatti sono in grado di raggiungere anche i luoghi più impervi.

Altro tasto dolente è rappresentato dalle bevande alcoliche, che se assunte possono provocare una serie di sintomi che vanno dalla diarrea e vomito a tremori, incoordinazione, difficoltà respiratorie e perfino alla morte a seconda della quantità ingerita.

Attenzione anche agli ossi di pollo che possono causare una perforazione intestinale. Se il cane dovesse ingerire delle ossa cotte, non provocare il vomito, in quanto si potrebbero provocare lesioni esofagee e alla gola.

Da evitare anche the, caffè e dolcificanti artificiali.

Non sono però solo gli alimenti a poter intossicare gli animali, particolare attenzione va posta anche nei confronti dei farmaci. 

È necessario chiedere sempre il parere del veterinario prima di somministrare un farmaco, perché molti medicinali di uso corrente per l’uomo possono creare gravi problemi all’animale. Esempi sono il naproxene, frequentemente utilizzato come antidolorifico, e il paracetamolo, antipiretico tra i più diffusi.


Il pericolo può arrivare anche dalle piante ornamentali che comunemente teniamo in casa. La bellissima Stella di Natale, l’azalea, il ciclamino, e molte altre ancora, possono provocare intossicazioni di vario tipo, soprattutto nei cuccioli che tendono a masticare qualsiasi cosa trovino a portata di mano, anzi… di zampa.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...