Advertisement
HomeSalute BenessereBenessere intimo, il ruolo dello stress

Benessere intimo, il ruolo dello stress

Benessere a 360°

Sanihelp.it – Lo stress è una risposta psicofisica dell’organismo ad ogni richiesta considerata come eccessiva, sia che si tratti di »impegni» emotivi, lavorativi, sociali oppure cognitivi. Varia ovviamente da soggetto a soggetto sulla base di come interpreta lo stimolo.


«In questo contesto di stress, ansie e tensioni che influenzano l’umore quotidiano e che possono produrre emozioni negative come ansia, tristezza, frustrazione, scoraggiamento, irritabilità, il sistema nervoso reagisce rilasciando sostanze come adrenalina e cortisolo che, nel tempo, possono indebolire il funzionamento del sistema immunitario»commenta la dottoressa Rossella Nappi, professoressa di ostetricia e ginecologia all’Università degli Studi di Pavia.

«Può coinvolgere anche l'aspetto intimo, il cui benessere dipende dalle secrezioni vaginali e dalla flora batterica presente negli organi genitali. Alla base di disturbi e irritazioni c'è molto spesso un'alterazione dell'equilibrio fra i microrganismi che vivono nell’apparato intimo femminile. Lo stile di vita frenetico e lo stress eccessivo indeboliscono il sistema immunitario, abbassando le difese e mettendo a repentaglio la flora batterica» continua l’esperta. «E’ per questo motivo che in periodi difficili e pieni di tensioni possiamo andare più facilmente incontro a fastidi e problematiche intime come secchezza vaginale e vulvare e altro».

È fondamentale che ogni donna comprenda l'importanza di gestire lo stress, a partire da alcuni comportamenti e accorgimenti, per favorire il proprio benessere, tra cui:

Fare una corsa o una camminata all’aria aperta a contatto con la natura con il fine di disconnettere la mente e a contrastare gli ormoni dello stress, liberando quelli della felicità

Concedersi un massaggio per sciogliere le tensioni muscolari e a ritrovare uno stato di benessere;

Fare una sauna o un bagno caldo. Il calore permette ai muscoli di rilassarsi e l’alternanza delle temperature aiuta ad innalzare le difese immunitarie;


Respirare. Sembra banale, ma la giusta respirazione è importante nei periodi di forte stress emotivo, in quanto in questi momenti può verificarsi la tendenza a respirare più rapidamente con l’utilizzo dei muscoli del torace. Quando si perde il controllo della respirazione è fondamentale eseguire piccole serie di respiri profondi e diaframmatici per tornare a respirare correttamente;

Dormire un numero adeguato di ore ogni notte (almeno 7) aiuta a ridurre i livelli di stress e stanchezza;

Praticare Yoga o Mindfulness per riconoscere ed allontanare i sentimenti negativi che esercitano il controllo sulle nostre emozioni e non lasciarci trasportare da quelle che, quando durano, sono molto dannose per la nostra salute.

Allo stesso modo, è importante seguire una corretta igiene intima, accurata e più volte al giorno, con un detergente intimo adeguato alle proprie esigenze, specie dopo ogni rapporto sessuale e dopo la defecazione, prediligere capi non troppo stretti e biancheria intima in tessuti naturali (ad esempio cotone), per il proprio benessere intimo vulvare al fine di evitare irritazioni e secchezza della zona esterna, e adottare uno stile di vita sano con una dieta varia ed equilibrata ricca di frutta e verdura e senza alcol.

Video Salute

FonteMeclon

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...