Sanihelp.it – Sono passati due anni da quando Margareth Madè, classe 1982, ha cominciato a soffrire di fitte dolorose alla schiena che la limitavano nella vita quotidiana, scoprendo poi con una risonanza magnetica che alla base c’era un’ernia lombare. «Si trattava di una piccola ernia, non grave, per cui non era assolutamente necessario intervenire chirurgicamente. Anzi: bastava esserne consapevoli e iniziare della ginnastica posturale mirata» ha spiegato in una recente intervista rilasciata al magazine Ok salute e benessere.
L’ortopedico le ha quindi prescritto una serie di esercizi per la fase acuta, da svolgere con un fisioterapista, per rinforzare la muscolature dell’addome e regolari sessioni di stretching per sciogliere i muscoli e mantenere più a lungo l’elasticità, la mobilità e la flessibilità della colonna vertebrale. « Grazie alla ginnastica ho imparato a modificare la postura, non solo quella che assumevo quando stavo seduta, ma anche quella che utilizzavo per prendere le cose da terra, più o meno pesanti, le mie bambine in primis!» racconta Madè, che è mamma di Angelica, 7 anni, e Beatrice 4.
Terminata la fisioterapia il mal di schiena dovuto all’ernia è scomparso, ma l’attrice non ha voluto «rischiare di ricadere nell’inattività fisica» e quindi, sempre su consiglio dello specialista, si è iscritta a pilates per continuare il lavoro sui muscoli e sull’allungamento della colonna.
Non solo: « Da qualche tempo ho ripreso ad allenarmi in palestra tre-quattro volte a settimana con un personal trainer che mi fa seguire un allenamento personalizzato con un mix di esercizi posturali, pilates e attività cardio» rivela.« Seguendo questa routine non ho più avuto dolori: l’unica volta che mi capita è quando dormo con le mie figlie, ma è un caso isolato dovuto alla postura notturna: le mamme dormono sempre in posizioni scomode!».