Advertisement
HomeSalute BenessereVip e saluteFrancesco Moser testimonial per la giornata dell'udito

Francesco Moser testimonial per la giornata dell’udito

Iniziative

Sanihelp.it – Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono più di un miliardo e mezzo le persone che convivono con una qualche forma di disabilità uditiva, 430 milioni in forma invalidante. Un numero che nel 2050 potrebbe salire a oltre 2 miliardi e mezzo, di cui oltre 700 milioni in forma invalidante. E tutto questo non fa altro che tradursi in costi per l'economia globale di 980 miliardi di dollari all'anno che comprendono le spese del settore sanitario, senza considerare i dispositivi acustici e i costi sociali, come il supporto educativo e la perdita di produttività.


Per richiamare l'attenzione di istituzioni e mondo della sanità sul problema delle cure uditive il 3 marzo di ogni anno si celebra la Giornata dell’Udito o World Hearing Day. Il messaggio dell'OMS per la Giornata Mondiale dell'Udito 2024 recita: «È ora di cambiare mentalità: facciamo sì che le cure per l'udito diventino una realtà per tutti!». «Quest'anno si punta su un radicale cambio di mentalità, perché intorno al mondo dell'udito esiste ancora un forte stigma che ne ostacola la prevenzione, la diagnosi precoce e la successiva cura» ha spiegato la presidente di Udito Italia Onlus, Valentina Faricelli.

«L'ipoacusia – ha aggiunto Mauro Menzietti, fondatore di Udito Italia e membro del World Hearing Forum dell'Oms, organismo che detta le politiche dell'udito a livello mondiale – resta una disabilità invisibile, perché troppo spesso trascurata e non trattata. E questo ne accresce la diffusione con gravi conseguenze per le popolazioni. Basti pensare che rappresenta la terza causa di disabilità a livello mondiale, ha costi economici altissimi e costi sociali allarmanti.  Una situazione che bisogna necessariamente invertire, anche alla luce dei dati dell'Organizzazione mondiale della sanità, secondo cui il 90% dei casi di ipoacusia sarebbe evitabile, grazie a migliori stili di vita e a una maggiore informazione e sensibilizzazione».

Testimonial d’eccezione di questa IX giornata dell’Udito è il ciclista italiano più vincente di sempre, Francesco Moser che ha dichiarato: «Da ex atleta posso dire che così come è importante mantenere uno stile di vita sano, tra alimentazione corretta e attività sportiva, altrettanto fondamentale è mantenere l'udito attivo e funzionale, per avere una vita sana ed efficiente ogni giorno, anche per chi non è più giovanissimo». Sempre in occasione della giornata, per i mesi di marzo e aprile 2024, Rai e Mediaset manderanno in onda il primo spot Pubblicità Progresso sul mondo dell'udito, dal titolo Dai più volume alla vita. La prevenzione uditiva è importante. Un progetto congiunto, portato avanti da Confindustria dispositivi medici, Anifa, Ana e Anap, Associazione nazionale aziende e audioprotesisti professionali.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...