Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteCome inizia la menopausa e come affrontarla al meglio

Come inizia la menopausa e come affrontarla al meglio

Sanihelp.it – Da un punto di vista prettamente tecnico il termine menopausa indica l’ultima mestruazione in assoluto della donna; meno correttamente, anche se molto comunemente, con menopausa si fa spesso riferimento a tutto il periodo successivo all’ultima perdita mestruale, periodo che in realtà dovrebbe essere chiamato post-menopausa.


Con il termine perimenopausa, invece, si identifica quel lasso di tempo, dalla durata variabile, che precede l’ultima mestruazione e che include anche l’anno che la segue. Questa fase, in genere di alcuni anni, è quella maggiormente sintomatica perché è caratterizzata da notevoli variazioni ormonali.

La diagnosi di menopausa è essenzialmente clinica e si basa sulla presenza di vari sintomi e segni, più o meno caratteristici, e soprattutto sull’assenza di mestruazioni per un anno.

In un gran numero di donne la menopausa si riscontra tra i 50 e i 52 anni di età, ma non mancano casi di menopausa precoce o, al contrario, tardiva. La menopausa è generalmente spontanea, ma può essere anche indotta per ragioni mediche, per esempio nel caso di donne con diagnosi di tumore al seno; si parla in questo caso di menopausa iatrogena.

Spontanea o no, si tratta di un evento con cui tutte le donne avranno prima o poi a che fare e le varie manifestazioni che la accompagnano vengono trattate con varie modalità: modifiche dello stile di vita, assunzione di un integratore per la menopausa, terapia ormonale ecc.

 

Segni e sintomi di menopausa


Le fluttuazioni ormonali sono la principale causa di manifestazioni cliniche: fra quelle più comuni e che si verificano fin dai primi momenti si ricordano principalmente i disturbi del sonno, la depressione e le cosiddette vampate di calore; queste ultime sono un evento particolarmente caratteristico: la donna avverte una sensazione di calore molto intenso, tende a sudare copiosamente, si ha un notevole arrossamento del volto e del collo.

Altre manifestazioni, generalmente differite rispetto alle precedenti, sono riduzione della libido, dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali), secchezza vaginale e talvolta anorgasmia; possono verificarsi anche problemi a livello cutaneo nonché disturbi urologici, in particolare cistite.

Più tardivi sono altri segni e sintomi come stanchezza e debolezza muscolare. Un problema piuttosto serio è rappresentato dall’osteoporosi, una condizione patologica che non deve essere trascurata perché può avere conseguenze piuttosto pesanti dato che determina fragilità scheletrica.

 

Come affrontare al meglio la menopausa?

La menopausa ha di norma un impatto notevole sulla qualità della vita poiché, per un periodo più o meno lungo, comporta disturbi più o meno pesanti, inclusi quelli relativi alla sfera sessuale che coinvolgono quindi anche il partner.

L’approccio alla menopausa può essere multidisciplinare e coinvolgere diverse figure fra cui il medico di base, lo psicologo, la nutrizionista, l’endocrinologo ecc.

Oltre al supporto psicologico, è molto importante anche adottare uno stile di vita sano, attento all’alimentazione e che preveda un’attività fisica costante. Di aiuto possono essere anche gli integratori vitaminici, in particolare la vitamina D, importante per la prevenzione dell’osteoporosi, e le vitamine del gruppo B, in particolare le B6, la B9 e la B12, importanti per il buon funzionamento del sistema nervoso, per il corretto metabolismo dell’omocisteina (in particolare B9 e B12) e per la regolazione dell’attività ormonale (in particolare la B6).

Di grande importanza è infine la cosiddetta terapia ormonale sostitutiva, ovvero la somministrazione di ormoni estrogeni associati di solito a progestinici. La terapia ormonale si pone come obiettivo di riportare i quantitativi di ormoni ai livelli pre-menopausa riducendo in tal modo le manifestazioni cliniche legate alla cessazione della produzione ormonale. È compito dello specialista stabilire se e quando sarà necessario ricorrere a questa terapia.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...