Sanihelp.it – Webboh (community numero 1 in Italia sul target GenZ, che conta oltre 1,7 milioni di utenti solo su Instagram) fra il tra il 30 Dicembre 2023 e il primo Gennaio 2024 ha condotto due sondaggi sulle abitudini alimentari da giovani di età compresa tra i 13 e i 24 anni. I
dati ottenuti dalle indagini sono stati analizzati dalla professoressa Francesca Venturi, direttrice del master in "Scienze Sensoriali per un'alimentazione sana e consapevole" che sarà inaugurato il prossimo 18 gennaio all'Università di Pisa.
«Il primo punto che credo valga la pena di sottolineare è l'elevato bisogno di informazioni in merito alla corretta alimentazione espresso dall'89% degli utenti, con addirittura un 34% che riterrebbe opportuno inserire l'educazione alimentare nei programmi scolastici. Un'altra nota positiva è data dalla percentuale molto bassa di persone che ricorrono regolarmente a bevande energetiche, dolcificanti e snacks come sostituti dei pasti o per aumentare la concentrazione. Non si può non notare, però, un complessivo 32% di utenti che non ha chiaro il significato di dieta mediterranea».
In questo contesto Luigi Odello, presidente del Centro Studi Assaggiatori e segretario accademico dell'International Academy of Sensory Analysis, vede nei dati dell'indagine una grande opportunità per la società in generale e per le imprese del food: «Vista la proverbiale curiosità della generazione Z sarebbe sufficiente impiegare le scienze sensoriali – sottolinea Odello – per creare una cultura del cibo, utilizzando ovviamente gli strumenti adatti e i canali di comunicazione utilizzati da questi giovani. Conta anche la creatività delle proposte, ad esempio la nostra Officina della comunicazione sensoriale nasce con l'obiettivo di fare sentire l'aroma dove non c'è (sul web, per esempio) incuriosendo e portando la gente verso esperienze qualificanti per quanto giocose»