nome comune della Plantago Lanceolata, conosciuta anche come lingua di cane o orecchio di lepre, da non confondere con la piantaggine acquatica. Si tratta di una pianta molto diffusa anche in Italia da cui si ricava un estratto officinale: ricca di tannini, carotene, flavonoidi, zinco e vitamine quali la A, la C e la K, questa sostanza ottenuta dall'intero arbusto o dalle sue foglie torna utile per le proprietà cicatrizzanti, astringenti ed espettoranti. La piantaggine trova dunque applicazione in caso di anemia, congiuntivite, emorragia, bronchite, laringite. Non presenta effetti collaterali di rilievo: ciò nonostante, essendo un coagulante, è consigliabile la supervisione medica.