preparato omeopatico il cui principio attivo si ricava dal fegato e dal cuore dell'anatra muschiata. Il prodotto è talmente diluito, però, che del preteso principio attivo non rimane alcuna traccia. Venduto sotto forma di palline di zucchero, specificatamente glucosio e lattosio, veniva considerato un rimedio omeopatico per vari tipi di influenza, come l'aviaria, ma anche varicella e herpes zoster: scoperto il batterio alla base di questo vaccino omeopatico negli anni 20, dopo alcune attente analisi si scoprì che in realtà era stato scambiato per semplici bolle d'aria. Dunque, l'efficacia dell'oscillococcinum non ha evidenze scientifiche, e dev'essere considerata alla stregua di un semplice placebo, senza veri effetti collaterali ma anche priva di ogni beneficio per l'organismo.