pianta che predilige i climi freddi tipici di alta montagna e dell’Europa del Nord. In fitoterapia ne viene utilizzata la radice: sin dall’antichità si ritiene che essa possieda proprietà rinvigorenti ed antiossidanti. Questo a causa dei componenti chimici della robiola, che contiene al suo interno vari glicosidi, flavonoidi e tannini. In linea generale, gli integratori a base di tale pianta vengono prescritti per migliorare la capacità di concentrazione, la memoria e l’umore in caso di stress psicofisico. In alcuni casi viene anche consigliata come complemento di alcune diete e per lenire disfunzioni sessuali.