è un polifenolo antiossidante presente in numerose varietà di frutta come lamponi, fragole, mirtilli rossi, noci e verdura. La forte concentrazione di acido ellagico nel succo fresco di melograno ne determina un potere antiossidante che in natura è paragonabile solo a quello del Tè verde. Le sue proprietà di antimutageno che si oppone ai cambiamenti deleteri del DNA cellulare sono sfruttate a scopo terapeutico nelle terapie volte ad inibire la proliferazione di cellule cancerose. In particolare eserciterebbe una forma di prevenzione naturale al cancro della pelle, del polmone e dell’esofago. Altre azioni salutari sono quelle anti artrite e osteoporosi.