(o virione), Microrganismo non visibile all’occhio umano né al comune microscopio ottico. Può essere grande massimo alcune centinaia di manometri (i batteri sono dell’ordine delle migliaia). Sono definiti parassiti endocellulari obbligatori in quanto sono obbligati a vivere all’interno delle cellule e a sfruttare il loro metabolismo. I virus sono costituiti essenzialmente da proteine e acido nucleico e sono incapaci di replicarsi spontaneamente.
La struttura del virus è molto semplice: essenzialmente essi sono composti da un contenitore di natura proteica e da un nucleo formato da acido nucleico che, a seconda della tipologia di virus, può essere RNA o DNA. Il capside , costituito da subunità proteiche i capsometri, ha la funzione di ancorarsi alle cellule che infetta e di proteggere il materiale nucleico al suo interno. La sue forma può essere elicoidale o di icosaedro.
I virus non sono in grado di riprodursi, hanno bisogno di un organismo ospitante che finisce per morire. In linea di massima si può dire che una volta subentrato nella cellula il virus modifica i suoi processi metabolici in modo che essi favoriscano la sua produzione. Ciascun virus segue una proria strategia riproduttiva per introdursi e per interagire con la cellula ospitante, una generalizzazione di questi processi sarebbe fuorviante.
Sono diverse le modalità con le quali i virus entrano in contatto con l’organismo. Possono farlo per via transuctanea (herpes, epatite B), sottocutanea (rabbia), anche se la via più comune è quella transmucosa dell’apparato respiratorio, digerente e genitale per esempio.
Anche le modalità trasmissive da organismo a organismo sono tantissime, se ci limitiamo all’essere umano i virus si possono trasmettere per via aerea (viaggiano nelle goccioline di saliva), intestinale, orofecale, attraverso alimenti contaminati ma anche per via ematica(pensiamo alla trasfusione di sangue infetto).
La diffusione dell’organismo può avvenire attraverso il sangue ma anche per il sistema nervoso o in casi più rari attraverso altri tessuti di contatto come per esempio il cytomegalovirus che si diffonde attraverso la placenta dalla madre al feto
virus
COLLEGAMENTI