complicazioni che seguono trasfusioni di sangue; quelle di tipo immune includono la sindrome brivido-ipertermica, le reazioni allergiche e le reazioni emolitiche post-trasfusionali, causate dalla distruzione dei emolitiche post-trasfusionali, causate dalla distruzione dei globuli rossi del donatore o del ricevente per trasfusione di sangue che non è gruppo-compatibile.
I globuli rossi del donatore vengono distrutti dagli anticorpi, durante la trasfusione di sangue non compatibile per i sistemi AB0, Rh o altri.
I globuli rossi del ricevente, invece vengono distrutti raramente quando grandi quantitativi di sangue 0, con anticorpi anti-A e anti-B, vengono trasfusi in un individuo di gruppo A o B, con conseguente emolisi dei suoi globuli rossi.
Le reazioni trasfusionali non immuni includono il sovraccarico di circolo e le infezioni da contaminazione dei materiali usati per la raccolta o dalla presenza di microrganismi nel sangue trasfuso.
L’80% delle infezioni post-trasfusionali è dovuta al virus dell’epatite C.