Advertisement

medicina legale

COLLEGAMENTI

branca della medicina che affronta temi biologici e medico-chirurgici in relazione alle questioni giudiziarie e più in generale alle scienze giuridiche e sociali. Per esempio, compito della medicina legale è quello di analizzare lo sviluppo psichico dell’individuo per determinare le sue capacità giuridiche di fronte a responsabilità penali e a esigenze civili contrattuali, testamentarie, matrimoniali, familiari ecc. La medicina legale ha due campi distinti di applicazione: la medicina giuridica che tende a definire la parte teorica a cui il diritto deve fare riferimento (si pensi a quanto gli studi di criminologia hanno contribuito nella formulazione del diritto penale); la medicina forense che tende a intervenire sul piano pratico per accertare fatti o elementi utili alla giustizia in materia penale, civile, assicurativa ecc. tramite atti medico-legali (perizie, autopsie, esami di materiali biologici) e la successiva redazione di rapporti ufficiali con valore di prova per la giustizia. La medicina legale si occupa, inoltre, delle certificazioni mediche e delle pratiche sanitarie assicurative.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...