Advertisement

enuresi

COLLEGAMENTI

Malattie pediatriche


Enuresi

Sintomi
Perdita incontrollata e involontaria di urina che si manifesta durante la notte. Tale fenomeno, che è normale nei primi anni di vita (fino ai 5-6 anni), è più frequente nei maschi.

Cause
Si distinguono due tipi di enuresi: primaria, in cui non è mai stato raggiunto il controllo della funzione urinaria, e secondaria, in un bambino che aveva già raggiunto il controllo della funzione. Quest’ultimo fenomeno è spesso legato a eventi disturbanti, che nel bambino generano ansia o depressione, come la nascita di un fratellino, il divorzio dei genitori o le difficoltà scolastiche, che producono atteggiamenti regressivi.
Esistono poi delle forme organiche, causate da fimosi, infezioni del tratto urinario, stenosi uretrale, alterazione dei nervi sacrali. Qualche volta la patologia è associata ad altri disturbi del sonno, sonnambulismo, pavor nocturnus. Raramente è legata a forme psicopatologiche gravi, mentre generalmente rappresenta soltanto un ritardo di maturazione, che si risolve con il tempo.
Recentemente è stata avanzata anche l’ipotesi di una disfunzione neuroendocrina: i bambini enuretici non presenterebbero il fisiologico picco notturno di vasopressina (ormone antidiuretico, ADH) quindi la quantità di urina secreta durante la notte aumenterebbe, superando le capacità funzionali della vescica e provocando l’episodio enuretico.

Terapia consigliata
Il problema tende a scomparire spontaneamente, una volta venuta meno la causa scatenante, soprattutto se il genitore assume un atteggiamento comprensivo e rassicurante nei confronti del bambino. Nelle forme in cui è molto elevata la componente emotiva si può ricorrere alla psicoterapia.
La terapia è chirurgica nelle alterazioni anatomiche, farmacologica nelle forme infettive: nelle enuresi non organiche sono usati gli antidepressivi triciclici e l’ormone antidiuretico sintetico. Attualmente buoni risultati sono raggiunti con la somministrazione per spray nasale di desmopressina (che mima l’azione della vasopressina).
È utile il condizionamento attivo del bambino con l’ausilio della famiglia.

Farmaci

– DITROPAN*30CPR 5MG
– LYRINEL*FL 14CPR 10MG RP
– LYRINEL*FL 14CPR 5MG RP
– MINIRIN/DDAVP*30CPR SUBL 60MCG
– MINIRIN/DDAVP*30CPR SUBL120MCG
– MINIRIN/DDAVP*RIN 2,5ML 250MCG
– OXIBUTININA EG*30CPR 5MG
– Vedi la sezione farmaci

Tag cloud dei sintomi

incontinenza (urinaria e fecale)
incontinenza urinaria
mancanza di controllo degli sfinteri
incapacità di trattenere l’urina
perdita dell’urina


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...