COLLEGAMENTI
presenza di alcol etilico nel sangue.
L’alcol etilico viene assorbito nel duodeno e nel digiuno, nello stomaco e nell’intestino; passa poi nel sangue e viene eliminato dai polmoni, dai reni e dalla cute, poi trasformato in anidride carbonica e acqua.
La velocità di assorbimento varia a seconda di alcuni fattori.
Non è nociva un’alcolemia di circa 0,05 g per 100 ml di sangue; a valori superiori, alcuni processi psichici possono essere alterati (vedi alcolismo).
Valori superiori a 0,2 g per 100 ml di sangue indicano un’intossicazione alcolica; tra 0,4 e 0,5 g si ha perdita di coscienza e tra 0,6 e 0,8 si può avere paralisi respiratoria.