Sanihelp.it – Sabato 11 novembre i volontari AIRC tornano in 2mila piazze con I Cioccolatini della Ricerca: a fronte di una donazione di 13 euro verrà consegnata una nuova ed elegante confezione da 200 grammi di cioccolato fondente di qualità firmato Venchi e una guida con le ultime novità per la prevenzione e la cura del cancro.
I cioccolatini saranno inoltre disponibili per tutto il mese di novembre online su Amazon.it e in 1.350 filiali Banco BPM, partner istituzionale di Airc.
Il cioccolato fondente, come emerso da diversi studi, se assunto in modica quantità, può portare alcuni benefici per la nostra salute in quanto contiene i flavonoidi, sostanze della famiglia dei polifenoli, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Protagonisti della campagna dei Cioccolatini della Ricerca sono Luca Boldrini, medico e ricercatore, titolare di un progetto AIRC Next Gen Clinician Scientist presso il Policlinico Gemelli di Roma, insieme al figlio Edoardo, di due anni.
Ritratti in un abbraccio pieno di emozione ci ricordano l’importanza della ricerca per arrivare a curare tutte le forme di cancro.
Luca non è solamente uno scienziato AIRC, ma è anche un sostenitore della Fondazione che supporta con i Cioccolatini della Ricerca.
I Giorni della ricerca di Fondazione AIRC dal 30 ottobre al 17 novembre danno vita a una vera e propria mobilitazione per raccontare un anno di risultati, presentare le prossime sfide per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro e raccogliere fondi a sostegno della più meritevole ricerca oncologica.
Dopo l’apertura con la tradizionale cerimonia al Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica segue una maratona di informazione per otto giorni sulle reti RAI.
Il testimone passa poi negli stadi con Un Gol per la ricerca e il coinvolgimento delle squadre della Serie A e della Nazionale, nelle scuole superiori e nelle università con gli incontri con gli studenti, per arrivare sabato 11 ai volontari presenti in 2mila piazze con I Cioccolatini della ricerca.
Non solo i cioccolatini, dunque, ma tutta una serie di iniziative ben strutturate: da domenica 5 a domenica 12 RAI e AIRC uniscono le forze in una straordinaria campagna d’informazione che coinvolge contemporaneamente tv, radio, testate giornalistiche, web e social.
Tutto il palinsesto – dall’informazione all’intrattenimento, dalla cultura allo sport – racconta gli avanzamenti della ricerca e le sfide del futuro attraverso le storie di ricercatori, medici, volontari e soprattutto di donne e uomini che hanno affrontato la malattia.
Il 10, 11, 12 e 17 novembre i campioni del calcio e le squadre della Serie A Tim – guidati da Mister Luciano Spalletti insieme a Francesco Acerbi, Gianluigi Buffon, Lorenzo De Silvestri, Valentina Giacinti e Claudio Marchisio – scendono in campo al fianco di AIRC nella dodicesima giornata di campionato per invitare i propri tifosi a segnare Un Gol per la Ricerca sostenendo i giovani talenti della scienza.
L’iniziativa è realizzata con FIGC, Lega Serie A, TIM e AIA e promossa in collaborazione con i media sportivi. Anche gli Azzurri danno il loro contributo venerdì 17 novembre in occasione dell’incontro Italia Macedonia del Nord.