Sanihelp.it – Il microbiota orale è composto da una comunità di microrganismi, quali batteri, funghi e virus, che si trovano all’interno del cavo orale. Mantenere il giusto equilibrio di questo ecosistema è fondamentale per garantire la salute della cavità orale e per evitare che si sviluppino infezioni o patologie.
Il microbiota orale, infatti, è la seconda flora batterica più complessa del corpo umano, dopo quella intestinale. I prebiotici sono fibre non digeribili che vengono processate dai batteri del microbiota orale e stimolano la crescita della flora benefica. Per aumentarne gli effetti, vengono associati ai para-probiotici, i microrganismi non vitali o inattivi che mostrano benefici paragonabili ai probiotici, ovvero i microrganismi vivi.
«Va precisato che i termini microbioma e microbiota sono molto simili, e spesso intercambiabili, anche se con microbioma si intende la flora dei microrganismi, mentre per microbiota si intende in senso più esteso anche la componente genetica degli stessi ed il loro funzionamento» precisa il dottor Giorgio Pitea, odontoiatra.
«Mantenere l'equilibrio del microbiota orale significa conservare uno stato di salute, evitando la proliferazione di ceppi di microrganismi indesiderati. Come in tutti gli ambiti che riguardano la medicina, il raggiungimento o mantenimento della salute passa per un approccio multifattoriale. Non si può quindi prescindere da una buona igiene domiciliare eseguita preferibilmente tre volte al giorno con spazzolini mantenuti in buone condizioni» continua l’esperto.
Non esiste un numero prestabilito di volte per lavare i denti, ma è ideale se fatto dopo assunzioni di cibi solidi o liquidi zuccherini in generale. La durata è intorno al minuto e mezzo/due, che può corrispondere al tempo di una canzone preferita, come quelle scelte da tau-marin nelle playlist disponibili sul suo canale Spotify: https://shorturl.at/dfmuO.
Insieme alle pratiche per una buona igiene orale è importante utilizzare prodotti che possano favorire la salute della bocca attraverso ingredienti capaci non solo di proteggere ma anche di favorire l’omeostasi. Per questo motivo, tau-marin ha sviluppato una linea di prodotti dalla formulazione innovativa e dalla combinazione sinergica di prebiotici e para-probiotici: la nuova linea tau-marin Protezione e Prevenzione, composta da due dentifrici e un collutorio, ha una formulazione unica pensata per il mantenimento dell’equilibrio del microbiota orale.
A supporto, è stato recentemente concluso uno studio clinico con i nuovi prodotti tau-marin. Hanno partecipato oltre 80 soggetti che hanno utilizzato il dentifricio gel menta delicata, il dentifricio gel menta e il collutorio menta. Dall’analisi statistica eseguita sui dati ottenuti è emerso che vi sono stati miglioramenti significativi nei parametri clinici, come sensibilità gengivale e placca dentale, e la stabilizzazione del microbiota orale. L’importanza dei risultati e la corretta metodologia con cui sono stati ottenuti è in fase di verifica tramite il processo di peer review da parte di una prestigiosa rivista internazionale di odontoiatria che pubblicherà l’articolo dello studio.